Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Specchi ustori in ottone
Datazione1827 - 1828
Coppia di specchi parabolici in ottone con sostegno in legno a viti calanti in ottone per provare la riflessione del calorico ovvero che la radiazione infrarossa (calore) si comporta allo stesso modo della luce, cioè si riflette e può concentrarsi in un punto (fuoco). Nel fuoco di uno degli specchi veniva posizionata una rete in ferro con all'interno delle braci, mentre in corrispondenza del fuoco dell'altro specchio lo stoppino di una candela spenta. Dopo un po' lo stoppino dapprima iniziava a fumare e poi si accendeva. il mantice è andato perduto.
Pagina del Museo Virtuale Specchi ustori in ottone
CataloghiVoce
Inv. 2016703Specchi ustori in ottone          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a87Specchi ustori in ottone
Inv. 1870132Specchi ustori in ottone
Inv. 1838382Due specchi concavi in ottone, ciascuno del diametro di pollici 26 1/2, e della distanza focale di 11 con relativo mantice per esperienze sulla radiazione e riflessione del calorico
Inv. 1818524Due specchi concavi in ottone, ciascuno del diametro di pollici 26 1/2, e della distanza focale di 11 con relativo mantice per esperienze sulla radiazione e riflessione del calorico
Sezioneottica
VetrinaNon esposto
Stato di
conservazione
Incompleto
Funzionamento NV
Danneggiato
Larghezza46.0 cm
Profondità14.0 cm
Altezza50.0 cm
Materiali ottone, legno
Fonti
Ambrosoli G., Prime nozioni di fisica, Francesco Vallardi, Milano, 1854, pag. 838, fig. 150
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 249, fig. 286
Despretz C., Traité élémentaire de physique, Méquignon-Marvis, Libraire-éditeur, Paris, 1832, pag. 89, Tav. 3, fig. 95
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 737, fig. 682
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 255, fig. 222
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 317, fig. 332
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 2, pag. 397, fig. 238
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 596, fig. 577
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 221, fig. L940
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 430, Tav. 1, fig. 1
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 4, pag. 139, Tav. 95, fig. 71
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 67, fig. 52
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 428, fig. 416
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 763, fig. 741
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 84, fig. 30046
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.