Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Pila termoelettrica
Datazione1839 - 1840
La termopila è invenzione del 1829 del fisico italiano Leopoldo Nobili (1784-1835) e si basa sul fenomeno fisico del termoelettricismo scoperto da Seebeck nel 1822. La termopila è formata da lamine di bismuto e antimonio opportunamente collegate in serie. Modificata da Macedonio Melloni (1798-1854), assunse la forma mostrata in figura, cioè con un cono di raccolta dei raggi calorifici e un coperchio di chiusura per la "parte fredda" della termopila. Accoppiato con un galvanometro astatico, questo oggetto era il rilevatore dell'intensità della radiazione termica nel contesto degli studi del "calorico raggiante" sviluppati pionieristicamente dal Melloni negli Anni 30 del 1800. Manca il supporto in ottone.
Pagina del Museo Virtuale Pila termoelettrica
CataloghiVoce
Inv. 2016501Pila termoelettrica          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a88Pila termoelettrica
Inv. 1870133Pila termo-elettrica
Inv. 1838522Termomoltiplicatore montato in ottone
Sezioneelettrodinamica
VetrinaO
Stato di
conservazione
Incompleto
Funzionamento NV
Integro
Larghezza13.0 cm
Profondità10.0 cm
Altezza10.0 cm
Materiali ottone, antimonio, bismuto, lacca
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1913, pag. 293, fig. 249
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1925, pag. 673, fig. 463
Cazin A., Traité théorique et pratique des piles électriques, Gauthier-Villars, Paris, 1881, pag. 275, fig. 101
D'Ettingshausen, Elementi di Fisica, Carlo Turati Tipografo Editore, Milano, 1854, pag. 542, fig. 128
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 243, fig. 279
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 524, fig. 440
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 525, fig. 492
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 2, pag. 208, fig. 84
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 189, fig. 5451
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 680, fig. 553
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 217, fig. 255
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 344, fig. 278
Joubert J., Traité Élémentaire d'electricité, G. Masson Éditeur, Paris, 1889, pag. 152, fig. 111
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 257, Tav. 3, fig. 149
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, pag. 580, fig. 520
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 321, fig. 347
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 2, pag. 100, fig. 1274
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 421, fig. 356
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 756, fig. 737
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 80, fig. 399
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 85, fig. 30055
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.