Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Specchi di Fresnel
Datazione1847 - 1848
Questo dispositivo fu inventato nel 1816 dal fisico francese Agustin-Jean Fresnel (1788-1827) nel contesto di studi volti a confermare e consolidare la teoria ondulatoria della luce formulata nel 1687 dal fisico olandese Cristiaan Huygens (1629-1695). Lo strumento consentiva l’osservazione delle frange d’interferenza associate alla radiazione elettromagnetica visibile (luce) opportunamente riflessa dagli specchi.
Pagina del Museo Virtuale Specchi di Fresnel
CataloghiVoce
Inv. 2016728Specchi di Fresnel          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a128Fessura con piedistallo d'ottone e vite micrometrica
Inv. 1870185Fessura con piedistallo di ottone e vite micrometrica
Inv. 1838713Apparato pell'interferenza di Fresnel
Sezioneottica
VetrinaI
Stato di
conservazione
Completo
Funzionamento NV
Integro
Larghezza11.0 cm
Profondità10.0 cm
Altezza40.0 cm
Materiali ottone, piombo, vetro, lacca, vernice
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1913, Vol. 2, pag. 289, fig. 242
Bouchardat A., Physique élémentaire avec ses principales applications, Germer Baillière, Paris, 1851, pag. 503, fig. 222
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 474, fig. 391
Despretz C., Traité élémentaire de physique, Méquignon-Marvis, Libraire-éditeur, Paris, 1832, pag. 746, Tav. 15, fig. 464
Drigo A., Lezioni di fisica sperimentale e applicata alla medicina e alla biologia, Libreria R. Zannoni, Padova, 1941, pag. 484, fig. 194
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 126, fig. 5297
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 387, fig. 354
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 467, fig. 507
Gelcich G., Ottica, Hoepli, Milano, 1895, pag. 449, fig. 177
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, pag. 318, fig. 285
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 662, fig. 691
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 221, fig. L941
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 515, Tav. 2, fig. 31
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 7, pag. 321, fig. 177
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 6, fig. 7
Perucca E., Fisica generale e sperimentale, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1937, Vol. 1, pag. 170, fig. 222
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 479, fig. 476
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 60, fig. 292
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.