Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Scaricatore a cerniera
DatazioneAntecedente 1818
Questo dispositivo, ideato nel XVIII secolo, serviva per scaricare istantaneamente una bottiglia di Leida (condensatore) oppure "chiudere" un circuito di conduttori producendo una vigorosa scintilla (come negli eudiometri). Esso è anche noto con il nome di "eccitatore" e nel caso specifico di "eccitatore a manici di vetro", per distinguerlo da quello "semplice" senza manici in vetro. In ogni caso lo sperimentatore non percepisce alcuna scossa. Uno dei manici è andato rotto e il pezzo restante chiaramente riattaccato.
Pagina del Museo Virtuale Scaricatore a cerniera
CataloghiVoce
Inv. 2016429Scaricatore a cerniera          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925b68Conduttore con due sfere - Causa richiesta scarico: mancante
Inv. 1870238Conduttore con due sfere
Inv. 1838247Scaricatore grande a cerniera con doppio manico di vetro
Inv. 1818324Scaricatore grande a cerniera con doppio manico di vetro
Sezioneelettrostatica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Completo
Funzionante
Danneggiato
Larghezza45.0 cm
Profondità4.0 cm
Altezza38.0 cm
Materiali
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1925, Vol. 4, pag. 187, fig. 109
Besso B., Le grandi invenzioni antiche e moderne, Fratelli Treves, Milano, 1875, Vol. 3, pag. 44, fig. 55
Biot G.B., Trattato elementare di fisica sperimentale, Tipografia del giornale enciclopedico, Napoli, 1818, Vol. 3, pag. 112, Tav. I, fig. 23
Bouchardat A., Physique élémentaire avec ses principales applications, Germer Baillière, Paris, 1851, pag. 213, fig. 88
Cavallo T., Trattato completo d'elettricitá teorica e pratica, Gaetano Cambiagi stamp. Granducale, Firenze, 1779, pag. 309, Tav. I, fig. 10
D'Ettingshausen, Elementi di Fisica, Carlo Turati Tipografo Editore, Milano, 1854, pag. 468, fig. 107
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 490, fig. 482
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 297, fig. 233
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 378, fig. 335
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 2, pag. 84, fig. 30
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 177, fig. 5425
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 463, fig. 429
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 544, fig. 598
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 2, pag. 96, fig. 83
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 320, fig. 251
Joubert J., Traité Élémentaire d'electricité, G. Masson Éditeur, Paris, 1889, pag. 52, fig. 35
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 183, Tav. VII-1, fig. 108
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 5, pag. 148, fig. 72
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 312, fig. 281
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 1, pag. 286, fig. 430
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 506, fig. 433
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 452, fig. 410
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 2, pag. 104, fig. 6
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 108, fig. 30426
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.