Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Telegrafo di Morse
Datazione1846 - 1847
Lo strumento, acquistato come macchina modello per uso didattico, era il cosiddetto "ricettore" (unità scrivente) di un telegrafo Morse. Il telegrafo più famoso fu quello dell�inventore americano Samuel F. Morse (1791-1872). Dagli inventari non si può stabilire la presenza del manipolatore (unità trasmittente), anche se è molto probabile che ci fosse, altrimenti sarebbe stato complicato fare funzionare il modello. Uno dei solenoidi dell'elettrocalamita è danneggiato, cosa che compromette il funzionamento elettromagnetico del telegrafo, nonostante la parte meccanica sia ancora funzionante.
Pagina del Museo Virtuale Telegrafo di Morse
CataloghiVoce
Inv. 2016504Telegrafo di Morse          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925b94Vecchio modello di telegrafo Morse - Causa richiesta scarico: da cedere ad altro Istituto
Inv. 1870282Vecchio modello di telegrafo Morse
Inv. 1838709aModello di telegrafo elettro-meccanico
Sezioneelettrodinamica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Completo(?)
Non funzionante
Danneggiato
Larghezza30.0 cm
Profondità18.0 cm
Altezza18.0 cm
Materiali
Fonti
Ambrosoli G., Prime nozioni di fisica, Francesco Vallardi, Milano, 1854, pag. 1057, fig. 174
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1925, Vol. 4, pag. 499, fig. 342
Colson R., Traité Élémentaire d'electricité, Gauthier-Villars, Paris, 1885, pag. 159, fig. 73
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 583, fig. 595
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 2, pag. 308, fig. 129
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 540, fig. 514
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 2, pag. 219, fig. 189
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 608, fig. 569
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 598, fig. 542
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 91, fig. 444
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.