Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Telegrafo a quadrante
Datazione1868 - 1874 (?)
Lo strumento, acquistato come macchina modello per uso didattico, era un particolare tipo di telegrafo detto a quadrante. Anche se il telegrafo più famoso e diffuso fu quello dell�inventore americano Samuel F. Morse (1791-1872), furono inventati diversi tipi di telegrafi. Quello a quadrante mostrava il messaggio lettera per lettera. A ogni scatto della ruota dentata dell'unità trasmittente, tramite un meccanismo a elettrocalamita, corrispondeva uno scatto dall'altro capo del filo della ruota dell'unità ricevente sulla cui superficie era incollato un disco con le lettere dell'alfabeto; in questo modello una sola di esse era visibile di volta in volta attraverso un foro nella struttura di sospensione. La ruota a settori per il comando del circuito elettrico è andata perduta.
Pagina del Museo Virtuale Telegrafo a quadrante
CataloghiVoce
Inv. 2016506Telegrafo a quadrante          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a193Telegrafo a quadrante
Inv. 1870284Telegrafo a quadrante
Sezioneelettrodinamica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Incompleto
Non funzionante
Danneggiato
Larghezza20.0 cm
Profondità18.0 cm
Altezza14.0 cm
Materiali
Fonti
Besso B., Le grandi invenzioni antiche e moderne, Fratelli Treves, Milano, 1875, Vol. 3, pag. 190-197, fig. 202-208
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 582, fig. 592
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 501, fig. 467
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 538, fig. 512
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 486, fig. 440
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 2, pag. 507, fig. 1773
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 593, fig. 537
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.