Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Bussola dei seni
Datazione1868 - 1874
Lo strumento era un particolare galvanometro capace di fornire il valore dell'intensità di corrente calcolando il seno associato all'angolo di deviazione di un ago calamitato sospeso a un filo di torsione. Esisteva anche la cosiddetta bussola delle tangenti, in cui si effettuava la tangente e non il seno dell’angolo di deviazione. Un simile dispositivo, sebbene erroneamente attribuito a Claude M. Pouillet (1791-1868), che lo costruì nel 1837, fu concepito nel 1824 da August De La Rive (1801–1873). Heirich D. Ruhmkorff (1803-1877) commercializzò poi un unico strumento che funzionava sia da bussola dei seni che da bussola delle tangenti.
Pagina del Museo Virtuale Bussola dei seni
CataloghiVoce
Inv. 2016509Bussola dei seni          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a196Bussola dei seni
Inv. 1870288Bussola dei seni
Sezioneelettrodinamica
VetrinaO
Stato di
conservazione
Completo M
Funzionante
Integro
Larghezza34.0 cm
Profondità12.0 cm
Altezza43.0 cm
Materiali ottone, rame, carta, vetro, seta, lacca, [nylon]
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1925, Vol. 4, pag. 519, fig. 360
Cantoni G., Lezioni di fisica, Francesco Vallardi, Milano, 1875, pag. 60, fig. 1
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 833, fig. 584
Colson R., Traité Élémentaire d'electricité, Gauthier-Villars, Paris, 1885, pag. 111, fig. 54
D'Ettingshausen, Elementi di Fisica, Carlo Turati Tipografo Editore, Milano, 1854, pag. 532, fig. 126
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 566, fig. 574
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 683, fig. 557
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 614, fig. 663
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 2, pag. 191, fig. 169
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 379, fig. 313
Joubert J., Traité Élémentaire d'electricité, G. Masson Éditeur, Paris, 1889, pag. 310, fig. 252
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 499, fig. 545
Perucca E., Fisica generale e sperimentale, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1937, Vol. 2, pag. 544, fig. 629
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 626, fig. 598
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 1, pag. 112, fig. 160
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 559, fig. 487
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 501, fig. 463
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 2, pag. 238, fig. 164
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.