Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Cannocchiale di Edelmann
DatazioneOttobre 1883
Lo strumento, anche associato al nome del fisico, ingegnere e costruttore tedesco di strumenti Max T. Edelmann (1845-1913), utilizzava il "metodo di Poggendorff soggettivo" (o "metodo subbiettivo") per misurare l'angolo con cui ruota un oggetto, nel caso specifico lo specchietto presente su certi modelli di galvanometri. In tale metodo si illuminava fortemente la scala graduata (incisa specularmente, ovvero a rovescio) e se ne osservava l'immagine riflessa dallo specchietto del galvanometro attraverso il cannocchiale, ancora perfettamente funzionante e dall'elevato ingrandimento. Il metodo è piuttosto preciso, ma alla lunga affatica l'occhio.
Pagina del Museo Virtuale Cannocchiale di Edelmann
CataloghiVoce
Inv. 2016539Cannocchiale di Edelmann          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a303Cannocchiale per galvanometro con scala
Inv. 1870519Cannocchiale per galvanometro con scala
Sezioneelettrodinamica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Completo
Funzionante
Integro
Larghezza52.0 cm
Profondità36.0 cm
Altezza34.0 cm
Materiali
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1922, Vol. 1, pag. 255, fig. 157
Bernardi G., Apparecchi di fisica, III Edizione, Ditta Prof. Gaetano Bernardi, Tranto, 1931, pag. 39, fig. 10157
Cazin A., Traité théorique et pratique des piles électriques, Gauthier-Villars, Paris, 1881, pag. 15, fig. 5
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 30, fig. 5036
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 612, fig. 662
Gelcich G., Ottica, Hoepli, Milano, 1895, pag. 417, fig. 166
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 298, fig. 235
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 58, fig. A153
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 374, fig. 332
Perucca E., Fisica generale e sperimentale, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1937, Vol. 2, pag. 49, fig. 60
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 610, fig. 572
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 1, pag. 502, fig. 717
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.