Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Barometro a quadrante
Datazione1844 - 1845
CostruttoreGiacomo Longhi
Il barometro a quadrante, inventato da Robert Hooke (1635-1702) intorno al 1664, deriva da quello torricelliano (a vaschetta) per semplice ripiegamento a U asimmetrica con ramo corto aperto della canna barometrica e per aggiunta di un piccolo pesetto che, galleggiando sul mercurio, muove un indicatore ad esso collegato tramite un tratto di filo. Una opportuna scala graduata incisa su un quadrante circolare consente la lettura della pressione atmosferica. Lo strumento è firmato "Giacomo Longhi fece", il macchinista che, per volere del prof. Zantedeschi, succederà a Enrico Cobres, fratello di Francesco Cobres, come "inserviente" al gabinetto di fisica del Liceo.
Pagina del Museo Virtuale Barometro a quadrante
CataloghiVoce
Inv. 2016301Barometro a quadrante          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a58Barometro a quadrante
Inv. 187075Barometro a quadrante
Inv. 1838597Barometro a quadrante montato in ottone
Sezionetermodinamica
VetrinaIn sala
Stato di
conservazione
Incompleto
Non funzionante
Integro
Larghezza23.0 cm
Profondità4.0 cm
Altezza102.0 cm
Materiali ottone, mercurio, vetro, lacca
Fonti
Besso B., Le grandi invenzioni antiche e moderne, Fratelli Treves, Milano, 1875, Vol. 1, pag. 77, fig. 59
Bouchardat A., Physique élémentaire avec ses principales applications, Germer Baillière, Paris, 1851, pag. 49, fig. 18
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 221, fig. 163
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 118, fig. 133
Despretz C., Traité élémentaire de physique, Méquignon-Marvis, Libraire-éditeur, Paris, 1832, pag. 292, Tav. 6, fig. 167
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 101, fig. 115
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 1, pag. 360, fig. 138
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 96, fig. 84
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 105, fig. 118
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 1, pag. 177, fig. 119
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 86, fig. 87
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 3, pag. 31, fig. 17
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 1, pag. 295, fig. 240
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 184, fig. 215
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 111, fig. 105
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.