Bastone di ebanite |
---|
Datazione | 29 maggio 1913 |  |
---|
L'uso di questo strumento era in ambito di elettrostatica, in quanto, se strofinato con un panno di lana, il bastone di ebanite si caricava negativamente. L'ebanite è un derivato della gomma naturale sfruttando il fenomeno della vulcanizzazione; fu inventata nel 1842 da Charles Goodyear e Thomas Hancock. Questa sostanza venne utilizzata nella seconda metà del XIX e nei primi decenni del XX come isolante per dispositivi elettrici; oggigiorno è stata ampiamente sostituita dalle materie plastiche. |
Pagina del Museo Virtuale | Bastone di ebanite |
---|
|
Sezione | elettrostatica |
---|
Vetrina | S |
---|
Stato di conservazione | Completo | Funzionante D | Integro |
| Diametro | 2.0 cm |
---|
Altezza | 40.0 cm |
---|
|
---|
Materiali |
---|
Fonti |
---|
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 457, fig. 452 Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 65, fig. 320
|
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile. |