Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flagDATA BASE - RICERCA - Elenco strumenti - SCHEDE


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Galvanometro D'Arsonval
Datazione1 dicembre 1920
CostruttoreOfficine Galileo
Si tratta di un galvanometro a circuito mobile, ideato da J. A. D'Arsonval (1851-1940) nel 1881, il cui funzionamento presenta la seguente innovazione rispetto ai galvanometri in uso tra il 1850 e il 1880: il magnete é fisso mentre la bobina, sospesa ad un filo, é mobile. Il filo a cui é sospesa la bobina presenta uno specchio per le letture (per piccoli angoli la rotazione risulta proporzionale all'intensità della corrente da misurare).
Pagina del Museo Virtuale Galvanometro D'Arsonval
CataloghiVoce
Inv. 2016569Galvanometro D'Arsonval          Numerazione provvisoria!
Inv. 1870896Galvanometro D'arsonval 68821
Sezioneelettrodinamica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Completo
Non funzionante
Danneggiato
Larghezza17.0 cm
Profondità17.0 cm
Altezza30.0 cm
Materiali
Fonti
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 526, fig. 442
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 204, fig. 5488
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 275, fig. N1111
Martelli V., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Soc. Italiana Apparecchi scientifici, Milano, 1956, pag. 27, fig. 635
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 1, pag. 497, fig. 708
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 87, fig. 429
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.


Ultimo aggiornamento il
23-4-2025
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!

Punto Informatico, l'evoluzione della rete
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Nel caso di lavori sulla rete va inoltre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca, così come la pubblicazione delle pagine e delle informazioni del Database, necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia