Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Cassetta di resistenze
Datazione1 dicembre 1920
CostruttoreOfficine Galileo
Per misure potenziometriche, ma non solo, sono necessarie delle resistenze campione. Nei laboratori scientifici del passato di uso più corrente erano le cassette di resistenza, tarate in ohm. Entro la cassetta sono presenti 20 rocchetti su ciascuno dei quali è avvolto un filo di resistenza nota e in modo tale che l'avvolgimento sia antiinduttivo (non risenta dell'autoinduzione). Togliendo le spine, si attivano in serie le corrispondenti resistenze e con l'opportuna combinazione delle spine si possono ottenere svariati valori di resistenza. Questo modello è firmato: sulla targa si legge "Resistenza N° 49318 Officine Galileo Firenze" e i valori della serie delle resistenze in ohm sono: 0.1, 0.2, 0.3, 0.4, 1, 2, 3, 4, 10, 20, 30, 40, 100, 200, 300, 400, 1000, 2000, 3000, 4000.
Pagina del Museo Virtuale Cassetta di resistenze
CataloghiVoce
Inv. 2016571Cassetta di resistenze          Numerazione provvisoria!
Inv. 1870898Cassetta di resistenze di 20 rocchetti
Sezioneelettrodinamica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Completo
Funzionante
Integro
Larghezza41.0 cm
Profondità14.0 cm
Altezza13.0 cm
Materiali
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1925, Vol. 4, pag. 566, fig. 403
Colson R., Traité Élémentaire d'electricité, Gauthier-Villars, Paris, 1885, pag. 121, fig. 62
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 536, fig. 451
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 198, fig. 5476
Joubert J., Traité Élémentaire d'electricité, G. Masson Éditeur, Paris, 1889, pag. 326, fig. 266
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 291, fig. N1149
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 544, fig. 495
Perucca E., Fisica generale e sperimentale, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1937, Vol. 2, pag. 593, fig. 690
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 1, pag. 141, fig. 192
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 569, fig. 497
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 2, pag. 334, fig. 233
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 88, fig. 435
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.