Immagine Immagine

Sonometro
Datazione1861 - 1862
Il sonometro era uno strumento utilizzato per lo studio delle vibrazioni trasversali delle corde tese. In origine circolava con il nome di monocordo. Quando invece erano presenti una cassa di risonanza, più corde con, volendo, più scale musicali, allora si parlava di sonometro. Il nome sonometro deriva dal fatto che con esso era possibile misurare il numero assoluto delle vibrazioni nell'unità di tempo (frequenza) di un suono.
Pagina del Museo Virtuale Sonometro
CataloghiVoce
Inv. 2016609Sonometro          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925b49Vecchio sonometro - Causa richiesta scarico: da cedere ad altro Istituto
Inv. 1870151Vecchio sonometro
Programmi64Monocordo
Sezioneacustica
VetrinaI
Stato di
conservazione
Incompleto
Funzionante P
Integro
Larghezza104.0 cm
Profondità14.0 cm
Altezza15.0 cm
Materiali ottone, ferro, legno
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1913, Vol. 2, pag. 103, fig. 80
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1923, Vol. 2, pag. 156, fig. 119
Biot G.B., Trattato elementare di fisica sperimentale, Tipografia del giornale enciclopedico, Napoli, 1818, Vol. 2, pag. 312, Tav. IV, fig. 6
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 629, fig. 462
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 190, fig. 214
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 593, fig. 546
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 3, pag. 72, fig. 20
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 138, fig. 124
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 176, fig. 193
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 1, pag. 240, fig. 155
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 539, fig. 502
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 129, Tav. 3, fig. 65
Melloni M., Seguito di Fisica dell'anno 1828-1829, Manostritto cartaceo di F. Pianforini, Parma, 1829, pag. 74, fig. 104
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 3, pag. 161, fig. 89
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 1, pag. 381, fig. 325
Nollet J.A., Lezioni di fisica sperimentale, Giambattista Pasquali, Venezia, 1762, Vol. 3, pag. 306, Tav. XI/4, fig. 22
Perucca E., Fisica generale e sperimentale, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1937, Vol. 1, pag. 478, fig. 512
Pianforini F., Seguito delle lezioni di fisica del prof. M. Melloni, Autografo, Parma, 1828/29, pag. 74, fig. 104
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 243, fig. 275
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 717, fig. 639
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 627, fig. 592
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 1, pag. 328, fig. 276
Zambra B., I principj e gli esperimenti della fisica, Francesco Vallardi, Milano, 1854, Vol. 2, pag. 507, fig. 234
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.