Immagine Immagine

Grande elettroforo
Datazione1856 - 1857
L'elettroforo era una macchina elettrica inventata nel 1775 dal fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827). Egli lo utilizzò per generare la scintilla elettrica necessaria per far funzionare l'eudiometro (un misuratore d'ossigeno atmosferico) all'interno degli studi intrapresi sui gas a partire dal 1774. La lastra di vetro che andava a costituire la base isolante è andata perduta. Vi erano vari sistemi per elettrizzare il disco dell'elettroforo.
Pagina del Museo Virtuale Grande elettroforo
CataloghiVoce
Inv. 2016459Grande elettroforo          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925b164Grande elettroforo - Causa richiesta scarico: fuori uso
Inv. 1870393Grande elettroforo
Programmi27Elettroforo a lastra di vetro secondo il metodo del conte Gio. Mocenigo
Sezioneelettrostatica
VetrinaNon esposto
Stato di
conservazione
Completo(?)
Funzionamento NV
Integro
Diametro28.0 cm
Altezza41.0 cm
Materiali ottone, vetro
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1925, Vol. 4, pag. 278, fig. 164
Besso B., Le grandi invenzioni antiche e moderne, Fratelli Treves, Milano, 1875, Vol. 3, pag. 48, fig. 63
Biot G.B., Trattato elementare di fisica sperimentale, Tipografia del giornale enciclopedico, Napoli, 1818, Vol. 3, pag. 140, Tav. I, fig. 32
Bouchardat A., Physique élémentaire avec ses principales applications, Germer Baillière, Paris, 1851, pag. 209, fig. 85
Cavallo T., Trattato completo d'elettricitá teorica e pratica, Gaetano Cambiagi stamp. Granducale, Firenze, 1779, pag. 474, Tav. III, fig. 9
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 695, fig. 508
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 476, fig. 471
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 279, fig. 220
Despretz C., Traité élémentaire de physique, Méquignon-Marvis, Libraire-éditeur, Paris, 1832, pag. 399, Tav. 8, fig. 223
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 364, fig. 316
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 182, fig. 5434
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 449, fig. 414
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 525, fig. 573
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 2, pag. 88, fig. 73
Izarn G., Manuale del Galvanesimo, Guglielmo Piatti, Firenze, 1805, pag. 47, Tav. II, fig. 37
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 247, fig. N1041
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 185, Tav. 1, fig. 94
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 5, pag. 118, fig. 56
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 293, fig. 263
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 1, pag. 325, fig. 475
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 490, fig. 412
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 435, fig. 389
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 2, pag. 91, fig. 51
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 72, fig. 369
Tissandier G., Le ricreazioni scientifiche ovvero l'insegnamento coi giuochi, Fratelli Treves Editori, Milano, 1882, pag. 120, fig. 67
Zambra B., I principj e gli esperimenti della fisica, Francesco Vallardi, Milano, 1854, Vol. 2, pag. 364, fig. 269
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.