![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) | meccanica |
---|---|
Bilance |
La bilancia è uno degli strumenti di misura più noti e diffusi non solo nei laboratori, ma anche nelle abitazioni. Di modelli di strumenti per misurare la massa, questo l'utilizzo della bilancia, ne sono stati ideati di varie forme, la stragrande maggioranza dei quali basati sul principio della leva, una delle più antiche macchine elementari. Con l'introduzione dell'elettronica nelle scienze applicate anche le bilance si sono trasformate in scatole chiuse al cui interno gli elementi attivi non sono più né visibili né più a "portata di cacciavite". La sensibilità e l'accuratezza dello strumento sono state notevolmente incrementate e la delicata e noiosa operazione di taratura, grazie ai circuiti elettronici e ai microprocessori, ridotta a un semplice "bip" poco dopo l'accensione; la bilancia "dialoga" con l'operatore, memorizza i risultati, in certi modelli elabora pure i dati o li scambia con altri strumenti. Tuttavia se qualcosa non dovesse funzionare, l'operatore è praticamente impotente e la bilancia va necessariamente inviata a centri di riparazione specializzati. Lavoisier e Dalton si sarebbero invece comportati in modo diverso: avrebbero smontato, pulito, rimontato e tarato la bilancia...
| |||||||||
Gli strumenti del Liceo | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||
|
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |