![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) |
Informazioni generali - Storia del museo virtuale |
---|---|
Storia del museo virtuale | |
Anno 2005 | |
Precedente - Anno - Seguente |
La scrittura delle note esplicative per tutti gli strumenti esposti nel Museo Traversi (poco più di 200), utilizzate anche per la formazione degli "studenti-guide", ha portato ad incrementare il numero delle schede in rete. Per la verità si deve segnalere una certa differenza tra le classiche schede che caratterizzano da sempre il Museo Virtuale e quelle ricavate mettendo in rete le note esplicative che guidano il visitatore all'interno del Museo Traversi.
Tutte le sezioni del museo hanno beneficiato di questo incremento, ma soprattutto le sezioni di Ottica e Acustica. Infatti queste sezioni sono state le ultime ad essere sviluppate e quindi ancor'oggi sono le meno ricche di schede di richiami di teoria e di storia della fisica. Tutto ciò porta a non avere ancora quell'insieme di schede di base (teoria, fenomeni, storia) sulle quali poggiano le schede degli strumenti nella loro forma classica. Anche la descrizione dello strumento e delle modalità di funzionamento sono ridotte all'osso rispetto al previsto. Si tratta però di una scelta dettata dal fatto che si è preferito rendere ugualmente visibile un insieme di strumenti, altrimenti nascosti, piuttosto che attendere la realizzaizone della scheda in forma completa.
Tra le novità del 2005 vi è l'introduzione, in forma sperimentale, di due animazioni grafiche, una di spiegazione del funzionamento dello Scampanio elettrico e l'altra sul fenomeo dell'induzione elettrostatica. Si tratta, è quasi superfluo dirlo, di un mezzo davvero promettente e didatticamente assai efficace, che però richiede una grande quantità di tempo per rielizzare ogni singla animazione. E' percò evidente che l'incremento delle animazioni non potrà essere molto rapida.
Ma la grossa novità di fine 2005 è l'implementazione di un database degli strumenti in MySQL. Il nucleo del sistema è opera del Prof. Bonavoglia, che andrà sicuramente ingrandito e modificato nel 2006...
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |