![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) |
Informazioni generali - Storia del museo virtuale |
---|---|
Storia del museo virtuale | |
Anno 2022 | |
Precedente - Anno - Seguente |
Dopo ben due anni di blocco quasi totale si è potuto riprendere l'attività PCTO "Studenti Guide". Questa attività ha assorbito parecchio tempo e sono state spese molte risorse per effettuare i miglioramenti necessari al materiale didattico ospitato nella sezione web dedicata alle Guide, sezione non visibile liberamente a tutti.
Sono stati ripristinati i mini elementi in formato "swf" a scorrimento verticale con gli strumenti presenti nelle sezioni principali del sito del Museo che erano stati disattivati l'anno scorso a causa del blocco di tutti i contenuti Flash. Mediante appositi programmi ogni oggetto swf è stato convertito in un'immagine gif temporanea e quindi ciascuna immagine è stata modificata nei tempi di visualizzazione dei vari frame; il risultato finale è pressoché identico a quello originario. Il lavoro fatto a suo tempo non è dunque andato perduto, ma per l'animazione dello Scampanio elettrico la questione è assai più complicata purtroppo.
In luglio-agosto è stato effettuato un esperimento di grafica 3D; come di consueto ormai da anni lo strumento "cavia" è stato il mitico doppo-cono, che fa da logo al Museo. Dello strumento è stata realizzato un assieme tridimensionale perfettamente fedele all'originale (a luglio sono state raccolte direttamente sul pezzo tutte le misure necessarie a tale scopo). Mediante un applicativo on-line si è quindi convertito tale oggetto in un codice capace di dare un oggetto virtuale visibile in 3D e con capacità di essere ruotato e visto a piacere in un ambiente tridimensionale HTML. Il risultato non era male, ma non si è avuto modo di eliminare tutto il superfluo dalla pagina al fine di renderla coerente con lo stile delle pagine del sito. A parte il necessario richiamo a librerie e applicativi web esterni al sito del Foscarini, altro grosso problema è stato l'ingombro del prodotto finito: oltre 10 MB! Per il momento è stata accontonata l'idea di rendere visibile in 3D gli strumenti del Museo, ma non è detto che in futuro non si riesca a trovare una soluzione.
Il lavoro di rivisitazione dei testi sta proseguendo, seppur non con il ritmo sperato: il tempo da dedicare a tale impresa è poco purtroppo e del resto consultare ogni volta diverse fonti per aggiornare e/o scrivere nuovi testi è cosa piuttosto impegnativa.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |