Elettromagnetismo - indice breve storia
Breve storia dell'elettromagnetismo
Ohm

(Sturgeon) Precedente - PAGINA - Successiva (Henry)

Nei dieci anni in cui Faraday, preso dalle ricerche chimiche, trascurò l'elettromagnetismo ebbero luogo i lavori di Georg Simon Ohm (1789 - 1854) sulla trasmissione dell'elettricità nei corpi conduttori.

Egli definì nel 1827 in modo più scientifico il concetto di forza elettromotrice riferita a un generatore di corrente, distinguendola nettamente dall'intensità di corrente e stabilì inoltre la legge che lega queste due grandezze. La famosissima legge di Ohm afferma che la tensione V ai capi di un conduttore è direttamente proporzionale all'intensità di corrente I e che, in particolare, essa è pari al prodotto dell'intensità di corrente che attraversa il conduttore per una grandezza caratteristica del conduttore stesso, indicata comunemente con la lettera R, cui diede il nome di resistenza. In formule: V = RI (Reostato di Poggendorff).

(Sturgeon) Precedente - PAGINA - Successiva (Henry)


Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2007 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.