HOME Conservazione e Restauro
Conservazione & Restauro
Presentazione della sezione

Malfi, D © 2010La valorizzazione del patrimonio scientifico di un istituto scolastico è operazione delicata e complessa. La catalogazione e individuazione dei vari pezzi, la comprensione del loro funzionamento, del loro utilizzo generale e nel contesto di una collezione che nasce all'interno di una scuola (con una propria storia e specifici "protagonisti"), sono aspetti essenziali del delicato lavoro che devono affrontare coloro che si prendono l'incarico di tutelare gli strumenti del passato.

Il Liceo Foscarini, dopo la Mostra del 1994 e una breve battuta d'arresto, è dal 1998 impegnato nella tutela e valorizzazione della propria collezione di strumenti antichi di fisica e il consiglio e l'intervento degli esperti è prima o poi un "obbligo" che non può essere saltato. Se da un lato è abbastanza ovvio che il restauro di uno strumento di fisica del passato debba essere affidato alle mani esperte di un restauratore specializzato proprio in tale settore (infatti un conto è restaurare un Tiziano oppure un mobile del '700, un'altro un Galvanometro astatico, un Pendolo di Zamboni o un Eliostato di Silbermann), dall'altro la sola conservazione di quanto si è salvato dalle insidie del tempo o da una passata differente sensibilità per il "pezzo vecchio" appartenuto al laboratorio di fisica deve necessariamente seguire delle regole per essere veramente corretta ed efficace, poiché anche un banale e involontario comportamento errato più recare danni peggiori di quelli provocati dal tempo.

Malfi, D © 2010Il Foscarini non è certo il primo liceo in Italia ad aver intrapreso un simile percorso sulla propria collezione, ma è comunque innegabile che tale "avventura" sia iniziata ben prima di quel "boom di riscoperta dei propri cimeli" che adesso vede coinvolti a macchia di leopardo molti istituti scolastici. Dal momento che obbiettivo del Museo - espressamente sancito dallo statuto - è anche quello di voler contribuire e favorire lo studio e la ricerca sulla strumentazione del passato, la Direzione ha ritenuto importante offrire uno spazio sul web proprio agli esperti del settore che hanno lavorato sui nostri strumenti, perché siano loro a descrivere in primo persona che cosa significhi restaurare un vecchio strumento di fisica (argomento estremamente complesso e multidisciplinare, purtroppo ancora poco conosciuto) e a mettere a disposizione di tutti gli interessati delle semplici ma importantissime regole di conservazione ordinaria, attività che può essere fatta con regolarità anche coinvolgendo gli studenti. Infatti la tutela di uno strumento parte ben prima di prendere in mano lo straccio e cioè dal sapere quel che si fa e ciò che non si deve assolutamente fare!



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo oppure corrispondono a elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Patrizia Zampieri - Curatore Scientifico: Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Testo e pagina web: Pierandrea Malfi
Gestione del museo virtuale: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it)
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia