TA KIMIKA - Metodo di risoluzione
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Metodo di risoluzione degli esercizi
Esempi di problema elementare
Precedente - Pagina - Successiva

Facciamo alcuni esempi di problemi elementari. Alcuni potrebbero riguardare una parte del programma non ancora svolta; li si legga ugualmente per vedere come studiare in futuro l'argomento.

Esempio 1

La densità è definita come la quantità di materia per unità di volume (assumiamo come unità di misura i g per cm3 ossia g/cm3). La densità del mercurio è di 13,56 g/cm3 (si tratta di un INPUT di tipo valore, visto che posso conoscerla consultando un testo di fisica o di chimica). Questa definizione è facilmente trasformabile nella prima parte di una proporzione: 13,56 g : 1 cm3. Ma allora è facile ricavare per esempio il volume occupato (OUTPUT) da 100g di mercurio. Basta ricavare la x dalla proporzione 13,56 g : 1 cm3 = 100 g : x.

Esempio 2

"Una mole di una qualsiasi sostanza contiene un Numero di Avogadro (6,022•1023) di entità elementari (atomi, molecole, ioni...)". Questa definizione è immediatamente trasformabile nel primo membro di una proporzione: 1 mole : 6,022•1023. A questo punto è semplice determinare ad esempio il numero di moli (OUTPUT) corrispondenti a 5,32•1021 entità elementari (INPUT di tipo dato, d'ora in poi indicato semplicemente con dato). Il valore cercato si ottiene trovando la x nella proporzione 1 mole : 6,022•1023 = x : 5,32•1021.

Esempio 3

"In un campione di sale vi è il 23% in peso di ossigeno..." Questa frase estratta dal testo di un esercizio di fatto è la prima parte di una proporzione: essa infatti afferma che ogni 100g di sale, 23g sono di ossigeno (23% in peso, che chiaramente un dato). Quindi 100g sale : 23g ossigeno. Il secondo membro della proporzione verrà poi impostato in base a quello che si deve trovare.

Esempio 4

"La molarità M indica il numero di moli per litro (1000ml) di soluzione". Un'altra definizione da tenere a mente che di fatto è il primo membro di una proporzione. Si ha infatti nº moli : 1000 ml. Se allora si prelevano 30ml (dato 1) di una soluzione 0,75 M (dato 2) di acido cloridrico, è facile trovare il numero di moli di acido (OUTPUT) nel volume indicato di soluzione. Basta ricavare la x da 0,75 moli : 1000 ml = x : 30 ml.

Esempio 5

"Per i gas ideali vale la relazione pV = nRT". Questa formula ha chiaramente poco a che vedere con una proporzione, ma è evidente che note tre grandezze (ossia tre dati) è possibile ricavare quella mancante rimaneggiando la formula (R è una costante universale il cui valore numerico si può leggere consultando un manuale). Ossia

     nRT               nRT               pV               pV
p = -----         V = -----         n = ----         T = ----          
      V                 p                RT               Rn

In altre parole, nel momento in cui in generale in una relazione tra grandezze siano note tutte le grandezze meno una, si ha a che fare con un problema elementare basato su una formula (qui pV = nRT) anziché su una proporzione.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail