TA KIMIKA - Metodo di risoluzione
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Metodo di risoluzione degli esercizi
Il metodo top-down
Precedente - Pagina - Successiva


 P complesso  
 
SP1 SP2
   
E1 E2 P1 SP3
 
E3 E4
P1 E1 E2 E3 E4

Un problema non elementare, cioè complesso, presenta gli stessi "ingredienti" visti per i problemi di immediata risoluzione ossia
- INPUT di tipo dati;
- INPUT extra;
- OUTPUT
ovvero, in altre parole, la risoluzione di un qualsiasi problema numerico complesso prevede l'utilizzo di un certo numero di dati e valori (INPUT) per ricavare un certo numero di risultati (OUTPUT). Ma come procedere nel momento in cui il passaggio dai dati ai risultati non è immediato?

Nel risolvere gli esercizi si può seguire il metodo che in informatica si chiama "top-down", cioè basta procedere "dall'alto verso il basso" (questo il significato letterale di "top-down"). Il metodo prevede la suddivisione del problema complesso assegnato in vari sottoproblemi (SP) più semplici, a loro volta eventualmente da suddividere in diversi sottoproblemi a maggiore livello di semplicità e così via. La scomposizione cessa quando:
- si perviene a un problema elementare (E);
- si perviene a un problema (P) del quale si conosce il procedimento di soluzione, anche se articolato.

I sottoproblemi finali (P1, ..., E1, E2, ...) ottenuti applicando il metodo top-down sono le "tessere" che, opportunamente collegate, consentono di risolvere il problema complesso di partenza. Imparare a eseguire questa tecnica di scomposizione di un problema complesso in problemi elementari, ossia saper riconoscere tra le righe di un testo di un esercizio i problemi P e i problemi elementari E, è della massima importanza e l'esercizio è l'unico modo per padroneggiare questo metodo.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail