Elettrochimica - Richiami
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Nozioni d'elettrochimica
Richiami introduttivi
Esempi di redox spontanee e non spontanee
Precedente - Pagina - Successiva


Galleria esplicativa d'integrazione del testo. Foto 1 (disegno): lamina di Zn in ioni rame II, Malfi, © 2001; foto 2 (disegno): lamina di Cu in ioni zinco, Malfi, © 2001
Immergendo una lamina di Zn in ioni Cu++ si ha deposizione
Immergendo una lamina di Cu in ioni Zn++ non accade nulla

Un classico esempio di reazione d'ossidoriduzione spontanea alla base del funzionamento della famosissima pila Daniell (1836) è la reazione fra lo zinco, Zn, e lo ione rame II, Cu++, in soluzione acquosa. Lo ione Cu++ è ottenuto da un sale del rame II (ad esempio CuSO4·5H2O, che dà una soluzione acquosa azzurra).

Immergendo una lamina di zinco in una soluzione acquosa di CuSO4, dopo un po' di tempo (...) la soluzione risulterà solo debolissimamente colorata e si potrà osservare un deposito di colore arancione sulla superficie della lamina: si tratta di un sottilissimo strato di rame metallico, Cu, che ha aderito alla superficie di zinco in base alla reazione
Zn + Cu++ => Zn++ + Cu.

Lo zinco si è dunque ossidato perché ha perso due elettroni, mentre il rame si è ridotto passando dallo stato di ione presente in soluzione a quello di metallo.

Se si mettesse invece una sbarretta di rame in una soluzione acquosa contenente ioni di zinco Zn++ (che è incolore), cioè se si realizzasse l'esperimento esattamente speculare nelle specie chimiche di quello trattato in precedenza, non si osserverebbe alcun effetto, poiché la reazione
Zn++ + Cu => Zn + Cu++
non è spontanea.

Così, mentre "sulla carta" tutto è possibile, in natura il verso spontaneo di una data reazione chimica quantitativa è uno soltanto.

Analogamente a quanto appena osservato, si ha ad esempio deposizione di rame su ferro, d'oro su rame, di zinco su alluminio, di nichel su zinco, ma non viceversa. E' evidente che compito della chimica o, meglio, dell'elettrochimica è la ricerca del motivo o dei motivi che spingono gli elettroni a spostarsi spontaneamente o a non spostarsi affatto.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail