Elettrochimica - Richiami
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Nozioni d'elettrochimica
Richiami introduttivi
Richiami sulle redox
Indice - Pagina - Successiva


Si consideri la redox K2Cr2O7 + 14HCl + 6FeCl2 => 6FeCl3 + 2CrCl3 + 2KCl + 7H2O.

Nella stragrande maggioranza dei casi le redox di interesse utilizzate nell'elettrochimica avvengono in soluzione acquosa. In questo caso è più utile lavorare utilizzando la forma ionica netta della reazione, la quale ha il vantaggio di considerare solo le specie "protagoniste" del processo ossido-riduttivo. Per la reazione presa qui come esempio la forma ionica netta è
Cr2O72- + 14H+ + 6Fe2+ => 6Fe3+ + 2Cr3+ + 7H2O.

Ricordando che nella semireazione di:

una qualsiasi redox è per lo meno costituita da una semireazione di riduzione e da una semireazione di ossidazione. Da ciò il nome moderno di ossidoriduzione (spesso abbreviato in redox) che riassume proprio questo fatto, ovvero che le reazioni redox avvengono per trasferimento di elettroni da un sistama che li perde ad un altro che li acquista.

Per la redox presa in considerazione le due semireazioni sono:
Cr2O72- + 14H+ + 6e => 2Cr3+ + 7H2O (riduzione)
6Fe2+ => 6Fe3+ + 6e (ossidazione).
Si noti come entrambe le semireazioni siano perfettamente bilanciate (elettroni, cariche e massa).

Può essere utile richiamare sinteticamente i concetti di agente riducente e agente ossidante:



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail