TA KIMIKA
Approfondimenti
Nomenclatura - 1
Logo file PDF Precedente - Pagina - Successiva
Di questa sezione è disponibile il PDF

Il motivo di ciò è molto semplice: per tener conto delle varie possibilità di combinazione tra stessi atomi (ad esempio, carbonio e ossigeno formano CO e CO2, ferro e ossigeno FeO e Fe2O3, ecc.) va necessariamente introdotto un sistema di regole in grado di distinguere chiaramente tra un composto e l'altro e soprattutto tra composti caratterizzati dalla stessa formula bruta (*). Nello sviluppo della chimica, le regole introdotte (le prime si devono a Lavoisier) non sono state da sempre le stesse. Di conseguenza ciò ha portato a diverse nomenclature, ciascuna miglioramento di quella precedente, con un non facile abbandono delle regole passate a favore di quelle nuove.

Volendo, la questione nomenclatura, anzi nomenclature, è un po' come il passaggio dalla lira all'euro. Adesso i prezzi si esprimono tutti in euro, ma è come se si continuasse, anche dopo decenni, a trovare chi preferisce esprimersi ancora in lire nelle relazioni non ufficiali o chi scrive ancora i prezzi in lire sulle confezione dei prodotti. Così Cu2SO3 nella più recente nomenclatura approvata dalla I.U.P.A.C. ha nome dirame triossosolfato, anche se c'è chi preferisce adottare le regole di nomenclatura che portano a chiamarlo solfato IV di rame I ed altri ancora che restano legati alla più vecchia e più impegnativa nomenclatura, in cui il composto ha nome solfito rameoso.

Ma è importante sottolineare che, una volta scelta una nomenclatura (cioè le regole cui fare riferimento), a una formula chimica corrisponde un solo nome del composto e viceversa. In altre parole, ogni nomenclatura consente di esprimere in modo univoco ogni sostanza. Con linguaggio matematico quanto detto si può esprimere affermando che una nomenclatura consiste in una corrispondenza biunivoca tra il nome di un composto e la sua formula chimica. Ne segue che ogni qual volta restano incertezze o ambiguità è perché non si sono applicate correttamente le regole o perché si è dimenticato qualche cosa per la strada.

Immagine

-------------------------------
(*) Sono tali quei composti che hanno nella formula gli stessi atomi, ma presenti in quantità diverse. Ad esempio CuOH e Cu(OH)2 sono due composti diversi, anche se coinvolgenti gli stessi tre tipi di atomi (Cu, O e H): dunque hanno la stessa formula bruta.
(**) Antoine-Laurent de Lavoisier (Parigi, 26 agosto 1743 - Parigi, 8 maggio 1794). Assieme ad altri ideò una nomenclatura chimica che descrisse nel "Méthode de nomenclature chimique" (Metodo di Nomenclatura Chimica, 1787) le cui basi sopravvivono ancor'oggi. Considerato il padre della chimica moderna, fu una delle vittime più illustri della Rivoluzione.

>