TA KIMIKA
Approfondimenti
Nomenclatura - 3
Logo file PDFPrecedente - Pagina - Successiva
Di questa sezione è disponibile il PDF

Per non avere incertezze sulla corretta scrittura della formula di un composto (salvo poi controllare ogni volta che le valenze siano corrette), in aggiunta agli idracidi e ossiacidi più importanti, si suggerisce di imparare a memoria un solo composto per ogni famiglia e/o sottogruppo.

Ad esempio si possono imparare i seguenti composti.

TipoCompostoNote
IdruroMgH2Per ricordarsi di tener conto della valenza del metallo
IdrossidoCu(OH)2Per ricordarsi di tener conto della valenza del metallo, soprattutto se di transizione
OssidoFe2O3Per ricordarsi delle valenze dei due atomi
OssidoSO3Per avere anche il caso con un non-Me (è anche un'anidride)
PerossidoH2O2Per ricordarsi il più famoso
AcidiQuelli importantiHF, HI, HBr, HCl, H2S, HCN, HNOj (j = 2,3), H3POk, H2SOk (k = 3,4), HClOn (n = 1,2,3,4), H2CO3
Sale binarioCaCl2Per ricordarsi delle valenze dei due atomi
Sale binarioKCNPer ricordarsi un cianuro (questo è il più famoso dei veleni mortali)
Sale ternarioCa3(PO4)2Per avere il più complicato con le valenze, da controllare sempre attentamente!
Sale ternarioK2CrO4Per ricordarsi che nella Parte2 di un sale può esserci anche un Me lagato con più O
Sale con HCa(HSO4)2Per avere anche il caso di un sale acido e stare attenti alla valenza del Me


Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2004 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.