TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Approfondimenti
Nomenclatura - 4
Logo file PDFPrecedente - Pagina - Successiva
Di questa sezione è disponibile il PDF

Uno strumento molto potente per ridurre al minimo le possibilità di errore è quello di adottare, quando possibile, la formula chimica transitoria nel passaggio dal nome di un composto alla sua formula chimica. Si è osservato infatti i composti inorganici possono essere scritti come (Parte1)x(Parte2)y.

I pedici x ed y nella relazione (Parte1)x(Parte2)y sono numeri naturali diversi da zero necessari per sistemare le valenze nel composto. Solo un'attenta analisi della valenza e/o delle cariche opposte del composto permette di assegnare correttamente i valori di x e di y e una simile scrittura ricorda di effettuare sempre tale analisi.

Noto il nome del composto (o avute sufficienti informazioni per eliminare ogni ambiguità), x ed y si ricavano prendendo i valori minimi che soddisfano la seguente equazione: x*(valenza Parte1) = y*(valenza Parte2).

Ecco alcuni esempi di applicazione del metodo, al di là dell'uso di una specifica nomenclatura, per esprimere il nome del composto di cui si vuole scrivere la formula chimica.

§ Idruro del Ca
H con Ca ==> idruro (ricordo MgH2) ==> CaxHy. Ca è del gruppo IIA ==> valenza 2. H ha valenza 1. ==> x*2 = y*1 ==> x = 1 e Y = 2 ==> CaH2.

§ Ossido con Na (escludendo per semplicità il perossido)
Na con O (escludendo per semplicità il perossido) ==> ossido (ricordo Fe2O3) ==> NaxOy. Na è del gruppo IA ==> valenza 1. O ha valenza 2, non essendo coinvolto per ipotesi in un perossido. ==> x*1 = y*2 ==> x = 2 e y = 1 ==> Na2O.

§ Al con anione dell'acido H2SO3
Al con anione dell'acido H2SO3 ==> Sale ternario (ricordo Ca3(PO4)2) ==> Alx(SO3)y. Al è del gruppo IIIA ==> valenza 3. L'anione SO3 presenta due cariche negative. Deriva infatti dall'acido H2SO3 per perdita di 2H. ==> x*3 = y*2 ==> x = 2 e y = 3 ==> Al2(SO3)3.

§ NH4+ con H2S
NH4+ con H2S ==> sale binario (ricordo CaCl2) ==> (NH4)xSy. NH4+ ha valenza 1 (pari alla carica). S ha valenza 2, essendo prodotto dall'acido per distacco di 2H ==> x*1 = y*2 ==> x = 2 e y = 1 ==> (NH4)2S.

§ Ba con anione HPO4
Ba con anione HPO4 ==> Sale acido ternario (ricordo Ca(HCO3)2) ==> Bax(HPO4)y. Ba è del gruppo IIA ==> valenza 2. L'anione HPO4 presenta due cariche negative. Deriva infatti dall'acido H3PO4 per perdita di 2H. ==> x*2 = y*2 ==> x = 1 e y = 1 ==> BaHPO4.

Uno dei "segreti" per risolvere i vari problemi di nomenclatura è la continua verifica della coerenza di ciò che si sta facendo in termini di scrittura corretta dai gruppi e di rispetto della valenza delle singole parti costituenti il composto. Non si dimentichi di consultare sempre la tavola periodica, tenendola a portata di mano!

Non omettere parti di questo processo di verifica evita errori (orrori) tipo:
- CuSO, il gruppo SO nei sali non esiste e in genere capita che per la fretta (o perché non si è studiato bene) si dimentichino i pedici dei gruppi (in questo caso 3 o 4). La corretta conoscenza degli acidi più importanti evita questo errore;
- NaS, il sodio, elemento del gruppo IA non può avere valenza 2, visto che lo zolfo è un elemento del gruppo VIA. Questo errore piuttosto frequente capita perché ci si dimentica di effettuare il controllo della valenza dopo aver scritto gli atomi protagonisti del composto in esame;
- Al2Br, le valenze previste per questo composto sono assurde! Verificare sempre con la tavola periodica.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail