TA KIMIKA | |
---|---|
Approfondimenti | |
Nomenclatura - 4 | |
Precedente - Pagina - Successiva Di questa sezione è disponibile il PDF |
Uno strumento molto potente per ridurre al minimo le possibilità di errore è quello di adottare, quando possibile, la formula chimica transitoria nel passaggio dal nome di un composto alla sua formula chimica. Si è osservato infatti i composti inorganici possono essere scritti come (Parte1)x(Parte2)y.
I pedici x ed y nella relazione (Parte1)x(Parte2)y sono numeri naturali diversi da zero necessari per sistemare le valenze nel composto. Solo un'attenta analisi della valenza e/o delle cariche opposte del composto permette di assegnare correttamente i valori di x e di y e una simile scrittura ricorda di effettuare sempre tale analisi.
Noto il nome del composto (o avute sufficienti informazioni per eliminare ogni ambiguità), x ed y si ricavano prendendo i valori minimi che soddisfano la seguente equazione: x*(valenza Parte1) = y*(valenza Parte2). |
Ecco alcuni esempi di applicazione del metodo, al di là dell'uso di una specifica nomenclatura, per esprimere il nome del composto di cui si vuole scrivere la formula chimica.
§ Idruro del Ca
H con Ca ==> idruro (ricordo MgH2) ==> CaxHy. Ca è del gruppo IIA ==> valenza 2. H ha valenza 1. ==> x*2 = y*1 ==> x = 1 e Y = 2 ==> CaH2.
§ Ossido con Na (escludendo per semplicità il perossido)
Na con O (escludendo per semplicità il perossido) ==> ossido (ricordo Fe2O3) ==> NaxOy. Na è del gruppo IA ==> valenza 1. O ha valenza 2, non essendo coinvolto per ipotesi in un perossido. ==> x*1 = y*2 ==> x = 2 e y = 1 ==> Na2O.
§ Al con anione dell'acido H2SO3
Al con anione dell'acido H2SO3 ==> Sale ternario (ricordo Ca3(PO4)2) ==> Alx(SO3)y. Al è del gruppo IIIA ==> valenza 3. L'anione SO3 presenta due cariche negative. Deriva infatti dall'acido H2SO3 per perdita di 2H. ==> x*3 = y*2 ==> x = 2 e y = 3 ==> Al2(SO3)3.
§ NH4+ con H2S
NH4+ con H2S ==> sale binario (ricordo CaCl2) ==> (NH4)xSy. NH4+ ha valenza 1 (pari alla carica). S ha valenza 2, essendo prodotto dall'acido per distacco di 2H ==> x*1 = y*2 ==> x = 2 e y = 1 ==> (NH4)2S.
§ Ba con anione HPO4
Ba con anione HPO4 ==> Sale acido ternario (ricordo Ca(HCO3)2) ==> Bax(HPO4)y. Ba è del gruppo IIA ==> valenza 2. L'anione HPO4 presenta due cariche negative. Deriva infatti dall'acido H3PO4 per perdita di 2H. ==> x*2 = y*2 ==> x = 1 e y = 1 ==> BaHPO4.
Uno dei "segreti" per risolvere i vari problemi di nomenclatura è la continua verifica della coerenza di ciò che si sta facendo in termini di scrittura corretta dai gruppi e di rispetto della valenza delle singole parti costituenti il composto. Non si dimentichi di consultare sempre la tavola periodica, tenendola a portata di mano! |
Non omettere parti di questo processo di verifica evita errori (orrori) tipo:
- CuSO, il gruppo SO nei sali non esiste e in genere capita che per la fretta (o perché non si è studiato bene) si dimentichino i pedici dei gruppi (in questo caso 3 o 4). La corretta conoscenza degli acidi più importanti evita questo errore;
- NaS, il sodio, elemento del gruppo IA non può avere valenza 2, visto che lo zolfo è un elemento del gruppo VIA. Questo errore piuttosto frequente capita perché ci si dimentica di effettuare il controllo della valenza dopo aver scritto gli atomi protagonisti del composto in esame;
- Al2Br, le valenze previste per questo composto sono assurde! Verificare sempre con la tavola periodica.