TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Approfondimenti
Nomenclatura - 8 bis
Logo file PDFPrecedente - Pagina - Successiva
Di questa sezione è disponibile il PDF

L'argomento nomenclatura delle anidridi è in genere fonte di difficoltà per gli studenti. Premettendo che allo stato attuale la tendenza è quella di “semplificarsi la vita”, privilegiando cioè le nomenclature meno complicate e nelle quali non figurano le anidridi, sembra opportuno riportare per completezza nella tabella che segue le regole che caratterizzano i suffissi per questi particolari composti.

Queste regole si applicano naturalmente solo dopo aver acclarato che il particolare ossido si comporta da anidride e quindi aver calcolato il numero di ossidazione (n.o.) dell'elemento diverso dall'ossigeno (Parte1) costituente il composto.

Si ricorda la caratteristica dei composti detti anidridi: si tratta di quegli ossidi (Me+O e non-Me+O) che, reagendo con l'acqua, danno vita a ossiacidi.

Anidridi
RegolaSuffisso/iEsempi
FormulaNome
Se l'atomo della Parte1 ha un solo n.o. il suffisso è-icaB2O3Anidride borica
Se l'atomo della Parte1 ha due n.o., uno tra 1 e 4 e l'altro tra 5 e 7,
per quello più basso il suffisso è
per quello più alto il suffisso è

-osa
-ica

SO2
SO3

anidride solforosa
anidride solforica
Se l'atomo della Parte1 ha due n.o. compresi tra 1 e 4,
per quello più basso il prefisso è
per quello più alto il prefisso non c'è

Ipo-
##

ClO2
Cl2O3
anidride ipoclorosa
anidride clorosa
Se l'atomo della Parte1 ha due n.o. compresi tra 5 e 7,
per quello più basso il prefisso non c'è
per quello più alto il prefisso è

##
Per-

MnO3
Mn2O7

anidride manganica
anidride permanganica


Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail