TA KIMIKA - Le redox
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Le redox
I ... tormentoni
Determinare i prodotti di una redox

Il fatto che negli esercizi di liceo i prodotti di una reazione di ossidoriduzione siano indicati (soprattutto quelli coinvolti nelle semireazioni) può essere fuorviante. Nella realtà i prodotti di una redox si determinano. Anzi, ciò che si vuole è il decorso di una semireazione di interesse, che dev'essere dunque "sposata" con una opportuna semireazione complementare (cioè di riduzione se il processo di interesse è una ossidazione e viceversa) perché la reazione sia spontanea, ottenendo di conseguenza certi prodotti.

Per esempio si immagini di voler ossidare lo zinco metallico. Posso allora impiegare un acido forte come HCl al fine di causare la riduzione degli ioni H+ a idrogeno H2, ma anche H2SO4 può andar bene e pure HNO3.

Se le redox in forma molecolare che si possono utilizzare per ossidare lo zinco metallico sono

Zn + 2HCl => ZnCl2 + H2
Zn + H2SO4 => ZnSO4 + H2
Zn + 2HNO3 => Zn(NO3)2 + H2

per la verità la redox vera e propria (ossia il blocco redox) è sempre lo stesso e cioè

Zn + 2H+ => Zn++ + H2

cui si perviene facilmente portando ogni reazione in forma ionica netta.

La trattazione dettagliata delle modalità con cui si prevedono i prodotti di una redox esula dai limiti di semplicità imposti per questo sito. Si può dire in generale che è necessario conoscere il comportamento ossidoriduttivo di alcune specie per così dire classiche, quali ad esempio i composti del Mn, del Cr, del Cl, dell'N, e le classiche reazioni coinvolgenti il carbonio ridotto, H2O2, gli acidi forti, ecc. Sotto questo punto di vista grande importanza riveste lo studio di reazioni redox già risolte, soprattutto in forma ionica netta, cui ricondurre il processo oggetto di studio o che si desidera realizzare. Non di minore importanza è l'analisi della spontaneità del processo anche facendo uso dell'equazione di Nernst e dell'ordinee di scarica agli elettrodi nel caso dei processi redox non spontanei.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail