TA KIMIKA - Sezione pH
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Sezione pH
La tabellina dell'equilibrio

In questa pagina si dà spazio a una rappresentazione di un sistema all'equilibrio mediante una tabella che ne riassume le caratteristiche salienti e che si rivela essere strumento molto potente e versatile per comprendere e risolvere numerosi problemi sull'equilibrio chimico, compresi i "famigerati" problemi sul pH. Si sottolinea subito che la tabella dell'equilibrio non è l'unica tabella risolutiva che si può incontrare nei problemi di chimica, poiché per qualsiasi reazione chimica è possibile pure rappresentare il consumo di reagenti e la produzione di prodotti tramite una tabella sinottica. Per esempio (KMnO4 è il reagente limitante, mentre l'acido solforico si suppone essere in eccesso):

10FeSO4+2KMnO4+8H2SO4=>K2SO4+2MnSO4+5Fe2(SO4)3+8H2O
0,7500,100eccesso////////
0,250//eccesso0,0500,1000,2500,400

Ma la tebella che qui interessa è appunto quella relativa a reazioni non quantitative governate da una opportuna costante (detta di equilibrio). Saranno quindi coinvolte reazioni caratterizzate dalla presenza di una doppia freccia, a caratterizzare proprio la presenza di un equilibrio dinamico.

Da un punto di vista generale una tabella d'equilibrio si compone delle seguenti righe che seguono quella della reazione bilanciata oggetto di studio:

  1. I riga: stato iniziale del sistema ossia questa riga fotografia la presenza o meno di quantità non nulle di reagenti e/o di prodotti, quantità espresse in un'oppurtuna unità di misura a seconda dei casi (di solito concentrazioni molari negli equilibri in soluzione acquosa oppure con le pressioni parziali per gli equilibri in fase gassosa);
  2. II riga: variazione arbitraria (solitamente indicata con l'incognita x) di reagenti (col segno meno, poiché si consumano) e dei prodotti (con il segno più, perché sono prodotti dalla reazione) stechiometricamente compatibile;
  3. III riga: stato all'equilibrio, ossia in tale riga si fotografa lo stato del sistema a equilibrio raggiunto.

Ad esempio si consideri un reattore chiuso in cui far avvenire a 400 ºC la reazione di sintesi dell'ammoniaca. Si introducano inizialmente 2,0 mol/l di H2 e 1,0 mol/l di N2. Tutto ciò si traduce nella seguente tabellina:

3H2+N2<=>2NH3
2,01,0//
-3x-x2x
2,0-3x1,0-x2x

Si noti come sia stata concretizzata per questa reazione "la variazione arbitraria stechiometricamente compatibile" (II riga). Ogni molecola di azoto si combina con 3 di idrogeno per formare due molecole di ammoniaca. Ne segue che se si consumano (segno meno) x moli di N2 ciò richiede il consumo di 3x moli di H2 e la produzione (segno più) di 2x moli di NH3.

Per altre reazioni d'equilibrio si mostra come si presenta la II riga della tabella di equilibrio:

PCl5<=>PCl3+Cl2
-xxx
2HI<=>I22+H2
-2xxx
CH3COOH<=>CH3COO-+H+
-xxx


Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail