TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Approfondimenti
Sezione sul pH
Richiami teorici ed esercizi fondamentali totalmente risolti

Croce e delizia di generazioni di studenti, il pH e soprattutto gli esercizi ad esso connessi possono a volte rappresentare un vero e proprio incubo. Va detto subito che, in quanto argomento grossomodo finale del programma, negli esercizi non banali è logico che rientrino vari argomenti pregressi. In fin dei conti in un esercizio sul pH non banale si possono richiamare moltissimi argomenti (bilanciamento e concentrazione, in primis) fatto che, se da un lato può provocare una sadica estasi al docente, dall'altro può spiazzare lo studente la cui preparazione non è solida.

Concetti teorici importantiNote operative importanti
Concetto di equilibrio dinamico
Acidi e basi
Le costanti di equilibrio Kw, Ka, Kb
Il pH e la sua scala
L'idrolisi
Acidi e basi forti; sono pochi e da sapere
Gestire le notazioni esponenziali
La tabellina dell'equilibrio
Problemi di base totalmente svolti

In realtà è tutta una questione sì di buona conoscenza della teoria (è condizione indispensabile!), ma anche di organizzazione dei problemi, cioè di possedere un metodo di risoluzione volto a individuare in un problema articolato i problemi fondamentali (o "problemi di tipo P") sul pH che, per fortuna per lo studente, non presentano molte tipologie. Conoscere quindi questi problemi P a fondo consente poi di affrontare con maggiore sicurezza gli esercizi più articolati, che a conti fatti spesso sono costruiti complicando solamente le modalità con cui ottenere gli INPUT del problema fondamentale. In altre parole, nell'inventare un esercizio sul pH spesso, scelto un certo problema P sul pH, lo si complica in modo più o meno spinto; ma se lo studente è in grado di riconoscere lo scheletro portante, cioè il problema fondamentale, il grosso è fatto.

Questa sezione ha proprio lo scopo di mostrare, risolvere, commentare e organizzare i problemi fondamentali sul pH. Perché queste pagine siano efficaci, è condizione necessaria che lo studente abbia studiato la teoria e che soprattutto si occupi, non appena incontrati, di rivedere immediatamente sul proprio libro di testo i concetti eventualmente non chiari prima di proseguire oltre nella lettura. Nella tabella sono presenti i link ai concetti fondamentali: questi sono nel sito volutamente richiamati in forma sintetica, poiché trattati in modo esaustivo in tutti i libri di testo ed eserciziari.

L'augurio è che dopo la lettura di queste pagine l'argomento pH sia per gli studenti non dico uno spasso, ma per lo meno non più un incubo!



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail