Meccanica - giroscopi | ||
---|---|---|
![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) |
Supporto teorico | |
Il giroscopio |
Si dice giroscopio un qualsiasi corpo (per esempio a forma di cilindro, ellissoide, disco, ruota, anello, ecc.) con simmetria di rotazione rispetto ad un asse (detto asse giroscopico) che può essere messo in rapida rotazione e sostenuto, in genere, da un telaio (sospensione).
La massa del corpo rotante è preponderante di fronte a quella dei telai di modo che essi possano essere considerati inesistenti. Inoltre la trattazione teorica del problema prevede l'assenza di attriti a livello dei perni, che l'asse di rotazione sia principale d'inerzia e che siano verificate certe altre ipotesi al fine di poter studiare il moto del corpo ricorrendo ad equazioni semplificate.
Nei modelli più completi, il sistema di sospensione è tale per cui l'asse giroscopico può assumere qualsiasi direzione nello spazio senza che il baricentro del rotore si sposti, mentre la rotazione si ottiene applicando al giroscopio un momento esterno parallelo all'asse. Negli apparati di tipo didattico, tale momento è dato al sistema manualmente, svolgendo velocemente una corda attorcigliata intorno all'asse giroscopico stesso, mentre per il funzionamento prolungato si ricorre ad un motore elettrico.
Quando il corpo è messo in rapida rotazione, esso presenta un comportamento poco rispondente all'intuizione immediata. Le due proprietà principali che caratterizzano un giroscopio sono la cosiddetta "tenacia" alla rotazione dell'asse giroscopico e "l'effetto di precessione" (o effetto giroscopico) in presenza di momenti esterni non nulli ovvero quando sul sistema agiscono forze esterne caratterizzate da momento non nullo rispetto ad un punto particolare del sistema detto punto fisso.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |