Elettrodinamica - induzione - induzione per moti relativi
L'induzione per moti relativi
Caso 1
Assenza di corrente indotta
Una situazione particolarissima

E' evidente che, in assenza di variazioni del flusso magnetico F concatenato con un circuito elettrico, l'induzione non può che non manifestarsi, per mancanza delle condizioni che sono necessarie per l'insorgenza del fenomeno. Tuttavia esiste un caso in cui, pur essendoci moto relativo, non si ha induzione. Ciò accade quando, in presenza di un campo magnetico B uniforme e costante in una regione dello spazio assai ampia rispetto alle dimensioni di una spira indeformabile di filo conduttore, si faccia in modo di traslare tale elemento parallelamente alla direzione delle linee di forza del campo in totale assenza di rotazioni.

Dal momento che su ogni piano le linee di forza del particolare campo B in esame costituiscono un fascio improprio di rette, è evidente che nella traslazione del circuito il flusso concatenato non varia, in quanto le linee di forza non mutano di configurazione quando la spira passa da una posizione da un'altra.

Analogo discorso vale se la spira compie una qualsiasi traslazione perpendicolare alle linee di forza di questo particolare campo magnetico. Infatti anche in questo caso il flusso del campo magnetico concatenato con la spira non varia e pertanto non si ha alcuna corrente indotta.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
Nota: il trasferimento del museo virtuale sul nuovo server Linux ha comportato in alcune pagine la eventuale visualizzazione di strani simboli orientali a causa di una non completa conversione dei caratteri speciali nel linguaggio HTML. Ci scusiamo con i visitatori e li preghiamo gentilmente di segnalare le pagine affette da tali errori al fine di correggerle al più presto.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere del@ per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia