![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) |
elettrochimica - nozioni d'elettrochimica |
---|---|
Nozioni d'elettrochimica | |
Previsione della spontaneità o meno di una reazione redox | |
Precedente - PAGINA - Successiva |
Nello scrivere una reazione d'ossidoriduzione ci si può trovare di fronte al seguente dubbio: il verso con cui procede spontaneamente la reazione redox in esame è quello scritto o è piuttosto quello opposto? Ad esempio, il litio, il magnesio il ferro e lo zinco si sciolgono in una soluzione acquosa 1 molare d'acido cloridrico (HCl) sviluppando idrogeno. Le rispettive reazioni chimiche di ossidoriduzione sono:
Sembra allora logico, in analogia con le precedenti reazioni, che anche nel caso del rame si abbia Cu + H+ => Cu++ + H2, ma una semplice verifica sperimentale mette in luce che la reazione redox appena scritta non è spontanea, dal momento che il rame non si scioglie nell'acido cloridrico sviluppando idrogeno. Identico comportamento del rame manifestano l'oro, l'argento, il platino, tanto per citarne alcuni.
� possibile allora determinare a priori il verso di spontaneità di una qualsiasi reazione di ossidoriduzione senza ricorrere ogni volta ad una verifica sperimentale? La risposta è sì e il metodo si basa sull'impiego opportuno dei potenziali standard di riduzione associati alle varie semicelle. � sufficiente infatti costruire una pila in condizioni standard nelle cui semicelle le specie chimiche della reazione in esame subiscono le stesse semireazioni. Dopodiché, se il calcolo della forza elettromotrice della pila così costruita tramite i potenziali standard di riduzione è positiva, allora quella studiata è la reazione spontanea, mentre se la fem è negativa, si è di fronte alla reazione non spontanea, visto che una pila deve fornire energia elettrica e non assorbirla.
Per esempio, considerando la reazione Mg + 2H+ => Mg++ + H2, si ha:
Semireazione | Tipo di semireazione | Elettrodi | Eº |
---|---|---|---|
Mg => Mg++ + 2e- | semireazione d'ossidazione | Anodo (-) | EA = -2,37 V |
2e- + 2H+ => H2 | semireazione di riduzione | Catodo (+) | EC = 0,00 V |
Ne segue allora che la forza elettromotrice E relativa alla pila Mg | Mg++ || 2H+ | H2 risulta essere pari a E = EC - EA = 0,00 - (- 2,37) = 2,37 V > 0 e quindi la reazione scritta è spontanea.
Analogamente si può verificare se la reazione Ni++ + Cu => Ni + Cu++ è spontanea o no. Si ha:
Semireazione | Tipo di semireazione | Elettrodi | Eº |
---|---|---|---|
Cu => Cu++ + 2e- | semireazione d'ossidazione | Anodo (-) | EA = -0,34 V |
2e- + Ni++ => Ni | semireazione di riduzione | Catodo (+) | EC = 0,25 V |
Ne segue che la forza elettromotrice E relativa alla pila Cu | Cu++ || Ni | Ni++ risulta essere pari a E = EC - EA = - 0,25 - 0,34 = - 0,59 V < 0 e quindi la reazione scritta non è spontanea.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |