![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) | acustica - onde stazionarie |
---|---|
Supporto teorico | |
Onde stazionarie sulle corde tese |
Una corda tesa (ma in generale un oggetto) ha diversi modi di vibrare trasversalmente secondo onde stazionarie. Questa materia ha una notevole importanza teorica ma soprattutto pratica, visto che in un gran numero di strumenti musicali i suoni vengono emessi da corde vibranti trasversalmente con gli estremi fissati (archi, pianoforte, arpa, chitarra...).
Nel caso di una corda tesa, le estremità non possono che essere dei nodi per l'onda stazionaria, essendo punti di vincolo del sistema vibrante. Quando non ci sono altri nodi, la nota emessa si dice fondamentale o primo armonico, essendo il suono più grave (a più bassa frequenza) che si può produrre con la corda una volta fissate le caratteristiche geometriche e materiali del sistema vibrante.
Si dimostra (legge della frequenza degli armonici della corda tesa) che una qualsiasi onda la cui semilunghezza d'onda non sia un multiplo intero della lunghezza della corda tesa non potrà dar luogo a un'onda stazionaria. L'insieme delle onde che soddisfano la condizione precedente ha infinite soluzioni. In altre parole, non esiste una sola onda stazionaria, ma tante, pertanto una corda (ma ciò vale anche per un corpo tridimensionale) ha diversi modi di vibrare secondo onde stazionarie.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |