elettrodinamica
Telegrafi

La parola telegrafo ha una chiara etimologia greca: il suo significato è "scrivo lontano". Il telegrafo è infatti un dispositivo utilizzato per inviare un'informazione da un luogo a un altro. Quando si parla di un simile apparecchio viene subito in mente un particolare modello di telegrafo elettromeccanico, quello inventato (la pubblicazione dell'articolo è del 1837) dall'americano Samuel F. Morse (1791-1872) Morse. Esso fu adottato prima nell'America Settentrionale, poi in tutta Europa e l'inventore divenne famosissimo, anche grazie all'innovativo sistema, da lui inventato, fatto di particolari successioni di linee e punti (codice Morse). Tuttavia giova ricordare che nella storia della scienza vi sono stati diversi modelli di telegrafi e non necessariamente tutti di tipo elettrico e/o scriventi, cioè in grado di fornire copia scritta del massaggio ricevuto. Curiosità: Luigi Magrini (1802-1868), che tenne la cattedra di fisica dal 1835 al 1838, fu un vero e proprio pioniere in ambito di telegrafia, facendo funzionare nel 1838 un telegrafo presso i locali del Liceo. Tra le mura del I. R. Liceo S. Caterina i docenti, oltre all'insegnamento della fisica, si dedicavano alla ricerca sperimentale sugli ultimissimi sviluppi della tecnica, restando in questo modo continuamente al passo con i tempi. Ciò aveva anche immediate ricadute sulla qualità dei corsi di fisica, che risultavano aggiornatissimi.

Gli strumenti del Liceo


Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia