Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Endosmosometro
Datazione1830
CostruttoreAngelo Maria Bellani (1786-1852)
Lo strumento serve a misurare la pressione osmotica. Con i termini di endosmosi (corrente entrante) ed esosmosi (corrente uscente) si indicavano i movimenti di materia, contrari per verso, che interessano un diaframma sottile poroso organico o inorganico (qui di pelle) che separa due liquidi diversi. Queste espressioni furono coniate da Dutrochet nel 1826 che studiò il fenomeno.
Pagina del Museo Virtuale Endosmosometro
CataloghiVoce
Inv. 2016202Endosmosometro          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a38Endosmometro
Inv. 187042Endosmometro
Inv. 1838410Un endosmometro di Dutrochet
Inv. 1818562Un endosmometro di Dutrochet
Sezioneliquidi
VetrinaE
Stato di
conservazione
Completo
Funzionamento X
Integro
Diametro6.0 cm
Altezza38.0 cm
Materiali legno, carta, vetro, pelle
Fonti
Ambrosoli G., Prime nozioni di fisica, Francesco Vallardi, Milano, 1854, pag. 207, fig. 41
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1922, Vol. 1, pag. 440, fig. 321
Bernardi G., Apparecchi di fisica, III Edizione, Ditta Prof. Gaetano Bernardi, Tranto, 1931, pag. 21, fig. 1640
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 99, fig. 109
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 1, pag. 339, fig. 127
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 73, fig. 5154
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 80, fig. 72
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 1, pag. 149, fig. 110
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 66, fig. C446
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 75, Tav. 3, fig. 48
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 2, pag. 142, fig. 78
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 1, pag. 279, fig. 222
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 174, fig. 200
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 182, fig. 169
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 143, fig. 150
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 1, pag. 218, fig. 184
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 36, fig. 171
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 55, fig. 321
Zantedeschi F., Trattato di fisica elementare, Tipografia Armena S. Lazzaro, Venezia, 1843/45, Vol. 1, pag. 141, Tav. I, fig. 10
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.