Home page Museo Traversi
Museo di fisica
Antonio Maria Traversi
Bandiera ingleseBandiera italianaPierandrea Malfi

"[...] 1993: comincia l'avventura di una serie di capolavori [...]. Motore del salvataggio e del recupero alla memoria degli antichi strumenti è stata Andreina Naletto. [...] La sua prima, limitata e modesta idea di una esposizione diretta agli studenti del Liceo e ai colleghi [...], trovò realizzazione nell'allestimento, di una Mostra, inaugurata l'anno successivo. [...]. Ci affiancava anche il tecnico dei laboratori del Liceo, il signor Rombolotto [...]. E poi uno studente della Facoltà di Ingegneria di Padova, che solo l'anno prima era uscito dal Liceo Foscarini, ci dedicò parecchio del suo tempo libero dagli studi partecipando con precisione e costanza al lavoro di pulizia, appassionandosi, anche lui, alla bellezza di quegli oggetti. Era Pierandrea Malfi..."
D. Magnanini, "Riscoperta di un patrimonio", in P. Malfi (a cura di), "Il Museo di Fisica Antonio Maria Traversi", Grafiche Veneziane, Venezia, 2007, pagg. 31-32.

Sì, fu proprio così, prendendo a prestito le parole della prof. Daniela Magnanini per un rapido tratteggio, che cominciò per me l'avventura tra i vecchi strumenti di fisica del mio ex liceo! Una richiesta di collaborazione a svolgere un lavoro umile e faticoso, quello di pulizia di una selezione di quegli strani oggetti che "affollavano" la zona tassativamente off-limits per tutti gli studenti del cosiddetto retro dell'allora laboratorio di fisica.

Indubbiamente quegli oggetti erano avvolti, oltre che da polvere e tenaci ossidi, da un alone di mistero e di fascino che mi colpì. Più di una volta chiesi: "ma secondo lei, prof., 'sto coso funziona e come?". All'epoca seguivo il corso di Fisica I e un pomeriggio ne approfittai per mettere in funzione il giroscopio che avevo tra le mani (Trottola giroscopica di Foucault); ricordo che restammo incantati nel vederlo in moto e più volte facemmo scendere lungo la guida la biglia dell'Apparecchio per il moto parabolico del Miotti. Ma di altri dispositivi molti dubbi ci rimasero...

Conclusasi la mostra, c'era ancora parecchio lavoro da fare: la curiosità e la voglia del "capire come funziona", che spesso è motivo di scherno per gli ingegneri, fecero il resto... trasformando la cosa in un vera e propria attività di studio, di documentazione e di ricerca che continua tutt'oggi. Di questa avventura desidero ricordare queste tappe importanti che marcarono il lento recupero di una preziosa collezione e anche la mia "carriera" al Foscarini.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!

Punto Informatico, l'evoluzione della rete
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Direttore del Museo: prof. Patrizia Zampieri - Curatore Scientifico: Pierandrea Malfi
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia