![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) |
Informazioni generali - Storia del museo virtuale |
---|---|
Storia del museo virtuale | |
Anno 2016 | |
Precedente - Anno - Seguente |
I lavori effettuati nel 2016 sono iniziati con l'aggiornamento del sito per includere i nuovi strumenti passati sotto la gestione del Museo. Si è iniziato con l'inserimento dei dati nel database degli strumenti. Poiché per ogni strumento vanno compilati ben 33 campi, si può comprendere che l'operazione non è stata cosa da esser portata a termine in un giorno... Inoltre per i nuovi dispositivi è stato effettuato anche l'aggiornamento delle citazioni alle fonti, includendo infatti nel database i nuovi cataloghi degli strumenti del XX secolo che si sono nel frattempo aggiunti alla collezione privata di testi del Curatore.
Scheda tecnica con visualizzazione della voce dell'inventario generale | |
---|---|
![]() |
![]() |
Prima | Dopo |
Poiché la nuova amministrazione scolastica ha richiesto il deposito anche di un inventario generale cartaceo accanto a quello virtuale, al fine di fotografare l'intera collezione di strumenti scientifici di interesse storico del Liceo Foscarini, si è provveduto a realizzarlo, sfruttando le potenzialità del database MySQL che ormai dal 2007 è stato unito al sito del Museo. Un lavoro enorme eseguito in realtà in poco tempo, visto che i relativi campi erano già stati previsti da tempo nel database, e quindi è bastato solamente attivarli e realizzare una pagina dinamica per la visualizzazione dei dati. Una scelta vincente che innegabilmente dà i suoi frutti nella gestione della collezione!
La copia cartacea depositata agli atti è però volutamente una versione provvisioria dell'inventario generale, poiché la Direzione si riserva la possibilità di apportare delle marginali modifiche in caso di ricollocazione di alcuni strumenti difficili da associare ad un preciso ramo della fisica. Comunque sia, la versione virtuale del catalogo generale è sempre aggiornata in tempo reale. Solo a catalogazione definitiva, si procederà a numerare tutti gli strumenti con il nuovo numero di inventario. Si osserva infatti che attualmente la numerazione di riferimento è ancora quella dell'Inventario del 1870.
La scheda tecnica che figura nelle pagine (dinamiche) principali degli strumenti è stata modifica in modo che a partire da maggio mostrasse i dati del catalogo generale. Quindi sono state approntate le pagine principali di tutti i nuovi strumenti aggiunti alla collezione e ovviamente aggiornati gli elenchi nelle home page delle varie sezioni del museo virtuale.
In tutte le cose è necessario stare al passo con i tempi per restare sul mercato; e il sito internet del Museo è anch'esso soggetto a questa legge universale. Novità informatica: con il lancio del PHP 7 le funzioni MySQL non sono più supportate. In altre parole, in un futuro e inevitabile aggiornamento del linguaggio PHP alla versione 7, tutte le funzioni intrinseche MySQL che fino ad oggi hanno consentito l'estrazione dei dati dal database e la loro visualizzazione nelle pagine dinamiche del sito del museo non verrebbero interpretate. Dichiarate "deprecate" già nel PHP 5, esse sono state totalmente rimosse nel PHP 7. Nuovo librerie, quelle del MySQLi (MySQL improveded), sono state previste al loro posto. A dicembre si è ritenuto opportuno passare alla libreria MySQLi. Ciò comporta però la modifica di tutto il codice PHP-MySQL prodotto per utilizzare le nuove funzioni, che sono eseguite anche in PHP 5 (versione che attualmente è montata sul server che ospita il sito). Si è insomma trovato su cosa iniziare a lavorare nel 2017...
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |