Elettromagnetismo - indice breve storia
Breve storia dell'elettromagnetismo
Coulomb

(Galvani) Precedente - PAGINA - Successiva (Volta)

Attorno al 1770, la fenomenologia dell'elettricità statica poteva dirsi nota. Si sapeva che esistono due tipi di elettricità, che essa si conserva (cioè che la somma delle cariche positive e di quelle negative è costante), che cariche di segno uguale si respingono e che cariche di segno diverso si attraggono e inoltre si conoscevano gli isolanti e i conduttori. Una volta capiti questi fatti fondamentali, i tempi erano maturi per una legge quantitativa per l'attrazione e per la repulsione. Essa fu stabilita grazie ai lavori di Charles Coulomb (1736 - 1806) tra il 1784 e il 1789 (Bilancia di Coulomb).

Egli scoprì che le forze magnetiche e quelle elettriche seguono la legge di Newton, cioè che esse sono inversamente proporzionali al quadrato della distanza tra le cariche e direttamente proporzionali al prodotto delle cariche stesse. I lavori di Coulomb possono essere considerati come l'inizio di una conoscenza veramente scientifica dell'elettricità e del magnetismo, in cui la semplice osservazione di un fenomeno elettrico e/o magnetico trovava anche una spiegazione razionale e non si fermava quindi solo alla semplice constatazione di un fatto.

Avendo a disposizione la fenomenologia dell'elettrostatica e conoscendo la legge dell'inverso del quadrato della distanza, era ormai possibile dare una descrizione matematica dei fenomeni dell'elettrostatica lasciandosi guidare dall'idea newtoniana dell'azione a distanza. I grandi fisici matematici del tempo di Napoleone o dell'epoca immediatamente successiva (Laplace e Poisson in Francia, Green in Inghilterra, Gauss in Germania e altri) svilupparono quest'idea in forma ancora oggi valida. Il magnetismo seguì le sorti dell'elettricità, eccezion fatta per le cariche magnetiche libere (monopoli) che non furono mai trovate, mentre furono invece osservati i dipoli con uguali "quantità" di magnetismo positivo e negativo. Una buona parte delle ricerche sull'elettricità stava quindi giungendo a un certo stadio di maturità e rigore scientifico, ma nuove scoperte stavano per essere fatte...

(Galvani) Precedente - PAGINA - Successiva (Volta)


Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
Nota: il trasferimento del museo virtuale sul nuovo server Linux ha comportato in alcune pagine la eventuale visualizzazione di strani simboli orientali a causa di una non completa conversione dei caratteri speciali nel linguaggio HTML. Ci scusiamo con i visitatori e li preghiamo gentilmente di segnalare le pagine affette da tali errori al fine di correggerle al più presto.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere del@ per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia