TA KIMIKA - Metodo di risoluzione
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Metodo di risoluzione degli esercizi
Riassumendo il metodo...
Precedente - Pagina - Introduzione

Riassumiamo i punti fondamentali che vanno a costituire un metodo generale per risolvere un problema complesso. Di deve:

  1. riconoscere leggendo attentamente il testo i problemi di tipo P e i problemi elementari E (scomposizione top-down);
  2. concatenare tra loro i problemi P ed E in base ai dati (INPUT) forniti (con eventuale aggiunta degli INPUT extra) in modo da ottenere una "via" operativa capace di dare i risultati (OUTPUT) richiesti dal problema complesso.

Lo studio della teoria fornisce gli strumenti necessari per conseguire le capacità richieste dal punto 1). In particolare le definizioni e le formule danno luogo a problemi di tipo E. Spesso nei libri di testo i nuovi concetti sono seguiti da semplici esercizi applicativi totalmente risolti che di fatto sono esempi di problemi E. Ne segue che è della massima importanza studiarli con attenzione e metterli in pratica in esercizi simili che in genere seguono subito dopo quelli guidati.

Lo studio delle tecniche risolutive di particolari problemi o tecniche operative sperimentali sono il bagaglio culturale che gradualmente si deve acquisire a mano a mano che si approfondisce lo studio della chimica e che nel contesto della nostra trattazione sono chiaramente problemi di tipo P.

L'esercizio è l'unica via per impratichirsi con l'aspetto più impegnativo del metodo, cioè il punto 2). A questo aspetto è dedicato in TA KIMIKA un apposito approfondimento che costituisce la parte applicativa a quanto illustrato teoricamente in queste pagine.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail