TA KIMIKA - Home Galleria
Sostanze in mostra
Funzionamento della galleria


In generale
Cosa devo saper fare?
Che programmi usate?
Client-side e Server-side
DatabasePagine web
TipoDinamicità
StrutturaUn esempio

Un database i cui dati siano visualiazzabili attraverso pagine web appositamente implementate offre grande versatilità ed enormi potenzialità di realizzazione dei più svariati progetti, di cui la galleria delle sostanze ne è un esempio. Il Liceo Foscarini ha investito molto su questa tecnologia informatica e molteplici sezioni del sito sono interfacciate con un database.

Se da un lato è possibile mettere in rete a disposizione del pubblico le più diverse informazioni d'interesse, è anche vero che dall'altro, ovvero dal punto di vista gestionale, anche specifiche questioni amministrative hanno la possibilità di essere notevolmente semplificate e velocizzate. Ecco un innegabile punto di forza dei database sul web: essi sono utili soprattutto alla scuola, oltre che per dar vita a materiale didattico al servizio di tutti!

In queste pagine cerco di rispondere a una semplice domanda: com'è realizzata la galleria delle sostanze e con quale tecnologia informatica?



Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2004 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.