Elettrodinamica - induzione - induzione per moti relativi
L'induzione per moti relativi
Caso 4
Moto della sorgente rispetto al circuito elettrico fisso

Disegno schematico che descrive un delle possibili cause dell'insorgere di una corrente indotta in un circuito elettrico a causa del fenomeno dell'induzione. Il magnete naturale a forma di sbarra, di cui sono messe in evidenza alcune linnee del campo magnetico da esso generato, viene mantenuto fermo, mentre a muoversi è il circuito elettrico. In particolare la spira di cui è dotato viene avvicinata o allontanata dalla calamita. A seguito del movimento tra spira e magnete, il galvanometro a zero centrale presente nel circuito elettrico segnala il passaggio di una corrente elettrica il cui verso dipende dal movimento della spira rispetto alla calamita ferma nello spazio, Malfi, © 2003 Si puntualizza prima di tutto che il risultato che si ottiene è lo stesso sostituendo, in luogo di una sbarretta magnetica, un solenoide percorso dalla corrente elettrica continua e costante erogata da un dispositivo voltaico. Del resto, dal punto di vista magnetico una sbarra magnetizzata e un tratto della stessa lunghezza di filo elettrico piegato a formare un solenoide e percorso da corrente sono due oggetti del tutto equivalenti.

Se dunque si avvicina o si allontana la sorgente del campo magnetico mantenendo fisso il circuito elettrico, in esso circola una corrente indotta. Infatti il galvanometro a zero centrale presente nel circuito elettrico segnala il passaggio di corrente. Il verso della corrente indotta dipende dal movimento della sorgente rispetto al circuito. In particolare, per la legge di Lenz il verso della corrente è quello indicato in figura.

Ciò si spiega facilmente se si considera che il magnete è sorgente di un campo magnetico non uniforme (del quale si sono evidenzialte in figura le linee di campo intorno al polo Nord). Muovendo la sorgente del campo magnetico, le linee di forza "tagliano" in modo diverso la superficie che ha come contorno la spira del circuito elettrico e ciò provoca la variazione temporale del flusso del campo magnetico associato a tale superficie. La forza elettromotrice indotta fa nascere nel circuito una corrente elettrica evidenziata dal galvanometro. Se il magnete viene avvicinato dalla spira, le linee di forza che l'attraversano si infittiscono (perchè il polo Nord è meno lontano) e ciò fa crescere il flusso. Allora la corrente indotta tende a conservare il flusso e nell'esempio proposto essa risulta circolare in senso antiorario. Allontanando la calamita dalla spira, la corrente indotta circola invece in senso orario.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
Nota: il trasferimento del museo virtuale sul nuovo server Linux ha comportato in alcune pagine la eventuale visualizzazione di strani simboli orientali a causa di una non completa conversione dei caratteri speciali nel linguaggio HTML. Ci scusiamo con i visitatori e li preghiamo gentilmente di segnalare le pagine affette da tali errori al fine di correggerle al più presto.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere del@ per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia