Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Termometro elettrico di Riess
Datazione1861 - 1862
Questo dispositivo venne ideato nel 1837-1838 da P. T. Riess (1805-1885) per mostrare e misurare gli effetti calorifici delle scariche elettriche e quelli pure legati al passaggio della corrente elettrica in un filo conduttore (effetto Joule). Il calore prodotto si trasferisce all'aria chiusa ermeticamente entro il pallone di vetro, la quale, espandendosi, fa abbassare il liquido colorato indicatore entro il tubo di vetro. Il calore prodotto dipende dalle caratteristiche del filo (materiale, sezione) e si può constatare che è proporzionale al quadrato della quantità di elettricità che transita nel conduttore. In realtà non tutta l'energia si trasforma in calore e ciò contribuisce ad elevare l'errore sperimentale.
Pagina del Museo Virtuale Termometro elettrico di Riess
CataloghiVoce
Inv. 2016502Termometro elettrico di Riess          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a92Termometro elettrico di Riess
Inv. 1870138Termometro elettrico di Riess
Programmi74Termometro elettrico di Riess
Sezioneelettrodinamica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Completo
Non funzionante
Danneggiato
Larghezza56.0 cm
Profondità15.0 cm
Altezza19.0 cm
Materiali
Fonti
Cantoni G., Lezioni di fisica, Francesco Vallardi, Milano, 1875, pag. 60, fig. 1
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 173, fig. 5414
Joubert J., Traité Élémentaire d'electricité, G. Masson Éditeur, Paris, 1889, pag. 66, fig. 44
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 254, fig. N1058
Martelli V., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Soc. Italiana Apparecchi scientifici, Milano, 1956, pag. 23, fig. 544
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 329, fig. 287
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 2, pag. 598, fig. 1893
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 2, pag. 135, fig. 80
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 72, fig. 368
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 82, fig. 30029
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.