Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Ricettore di telegrafo Morse
Datazione1853 - 1854
Lo strumento era il cosiddetto "ricettore" (unità scrivente) di un telegrafo Morse definito "completo" nell'inventario del 1838. Il telegrafo più famoso fu quello dell�inventore americano Samuel F. Morse (1791-1872). Il telegrafo manca del manipolatore (unità trasmittente) originale, il quale è stato rifatto grossomodo in copia nel 1933.
Pagina del Museo Virtuale Ricettore di telegrafo Morse
CataloghiVoce
Inv. 2016510Ricettore di telegrafo Morse          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a197Telegrafo Morse completo
Inv. 1870289Telegrafo Morse completo
Programmi6Telegrafo elettro-magnetico di Morse
Inv. 1838743Telegrafo elettro-magnetico di Morse
Sezioneelettrodinamica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Incompleto
Funzionamento NV
Integro
Larghezza30.0 cm
Profondità14.0 cm
Altezza34.0 cm
Materiali ottone, rame, legno, carta, seta, lacca
Fonti
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 583, fig. 595
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 448, fig. 367
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 506, fig. 473
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 2, pag. 308, fig. 129
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 218, fig. 5523
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 541, fig. 514
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 650, fig. 714
Joubert J., Traité Élémentaire d'electricité, G. Masson Éditeur, Paris, 1889, pag. 409, fig. 307
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 6, pag. 229, fig. 143
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 2, pag. 539, fig. 1813
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 599, fig. 543
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 132, fig. 30764
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.