Informazioni generali
Informazioni generali
Le fonti

Lo studio dei più di 400 strumenti del Vecchio Gabinetto di Fisica del Liceo sia per la realizzazione della Mostra del 1994 che per l'allestimento del Museo di Fisica "A. M. Traversi" ha richiesto necessariamente la consultazione di più fonti, cartacee e non.

Non si trattava solamente di un problema di datazione (che già di per sé non è affatto semplice), ma di reperire il maggior numero possibile di informazioni anche su un eventuale nome specifico e/o alternativo di un dispositivo e sul suo funzionamento in generale, cioè in termini di preparazione dell'apparato e di eventuale suo collegamento con altri strumenti (pile, reostati, rocchetti d'induzione, ecc.). Una simile ricerca ad ampio raggio è più che giustificata se si considera che tra gli obiettivi del progetto di valorizzazione del patrimonio scientifico del Liceo (e attualmente parte integrante dell'attività del Museo Traversi) vi è quello di incentivare l'utilizzo di questi apparecchi sia in laboratorio di fisica che durante le visite di gruppi o di scolaresche (ovviamente con le dovute precauzioni, per non provocare danni). Moltissimi strumenti del Vecchio Gabinetto di Fisica sono "nati" per la didattica e non si vuole spogliarli di questo importante compito, ma semmai, una volta puliti, riparati e verificati nel funzionamento, tornare a usarli. La loro importanza didattica è infatti notevole.

Le fonti
Gli Inventari
I Programmi Annuali
Trattati di fisica conservati nella biblioteca del Liceo e non
Ricerche in rete


Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia