TA KIMIKA - Applicazione del metodo
Metodo di risoluzione degli esercizi
Esempio 1 - 2

Competenze richiestePF, mole, semplice bilanciamento

Sapendo che 12,407 dm3 di alcol etilico puro (CH3CH2OH, ma per semplicità si può utilizzare la formula C2H6O) con densità d = 0,806 kg/dm3 vengono bruciati secondo la reazione C2H6O + O2 → CO2 + H2O, calcolare quanti kg di acqua e quante moli di CO2 si sviluppano.

SOLUZIONE

1) Applicazione del metodo top-down

Problemi P ed EAnalisi
Immagine PE' messa in gioco una reazione chimica il che implica che si dovrà risolvere il classico problema di tipo P ad essa associato. Qui la cosa è piuttosto semplice poiché sia le formule delle specie in gioco che i prodotti sono tutti forniti dal testo del problema. Non resta quindi che eseguire il bilanciamento della reazione.
Immagine {dm3} → {kg}Si devono convertire i dm3 di alcol (liquido) nella massa equivalente conoscendo la densità della sostanza. Qui è fornita in kg/dm3, ma si può anche trovare nei manuali (INPUT extra).
Immagine {kg} → {g}In chimica l'unità di massa operativa è il grammo. E' quindi necessario effettuare una conversione da kg a g (dopo conversione con la densità si hanno kg di composto).
Immagine {g} → {kg}La massa di un prodotto (acqua) è richiesta in kg, non in g. E' quindi necessario effettuare una conversione da g a kg.
Immagine moli i → moli jGrazie alla reazione chimica si passa da moli di una specie (alcol) alle moli di un'altra (qui rispettivamente ossigeno e CO2).
Immagine g → moliIn una formula chimica si "entra" con le moli e quindi è necessario effettuare la conversione da g a moli.
Immagine moli → gLa quantità di acqua sviluppata è richiesta in grammi, non in moli. Serve una conversione.

2) Concatenazione dei problemi P ed E

Il bilanciamento della reazione chimica (cosa semplice) porta a scrivere
C2H6O + 3O2 → 2CO2 + 3H2O

Una volta bilanciata la reazione chimica, sono noti i rapporti fra le moli delle varie specie in gioco. Ora le moli effettivamente sviluppate di CO2 provengono da un certo numero di moli di alcol (reagente), che tuttavia non conosco direttamente. Tuttavia posso ricavarle considerando che un certo valore in moli deriva da una certa massa in g che a sua volta può essere espressa in una differente unità di misura. E in effetti l'alcol è noto in termini di volume (12,407 dm3). RISULTATO 2 (moli di CO2) e DATO (volume di alcol etilico) risultano così concatenati secondo i problemi P ed E individuati con l'analisi precedente. A questo punto so inoltre le moli di alcol. La stessa reazione offre il rapporto tra le moli di alcol e quelle di acqua, che possono poi essere convertite in grammi e successivamente nell'unità di massa richiesta (kg). Ne segue che RISULTATO 1 (kg di acqua) e DATO (volume di alcol etilico) risultano così concatenati. Lo schema risolutivo è il seguente:

{dm3} → {kg} {kg} → {g} g → moli_C2H6O  moli_C2H6O → moli_CO2
     
  C2H6O + 3O2 → 2CO2 + 3H2O  
   
  moli_C2H6O → moli_H2O moli_H2O → g {g} → {kg}

OSSERVAZIONE: Per una data reazione non esiste un calcolo diretto per passare dalla massa di una sostanza alla massa di un'altra sostanza. Si deve sempre passare attraverso le moli!!

3) Calcoli

PF_C2H6O = 46,07 u.m.a. (INPUT extra)
PF_H2O = 18,02 u.m.a. (INPUT extra)
E' inutile calcolare il PF di CO2!

0.806 kg : 1 dm3 = x : 12,407 dm3 => x = 10 kg
10 kg = 10000 g
1 mol_C2H6O : 46,07 g = x : 10000 g => x = 217,06 mol_C2H6O
1 mol_C2H6O : 3 mol_H2O = 217,06 mol_C2H6O : x => x = 651,18 mol_H2O
1 mol_H2O : 18,02 g = 651,18 mol_H2O : x => x = 11734,32 g
11734,32 g = 11,73 kg (RISULTATO 1)

1 mol_C2H6O : 2 mol_CO2 = 217,06 mol_C2H6O : x => x = 434,12 mol_CO2 (RISULTATO 2)

Con i fattori di conversione
12,407 dm3 (0.806 kg/1 dm3)(1000 g/1 kg)(1 mol_C2H6O/46,07 g)(3 mol_H2O/1 mol_C2H6O)(18,02 g/1 mol_H2O)(1 kg/1000 g) = 11,73 kg (RISULTATO 1)
12,407 dm3 (0.806 kg/1 dm3)(1000 g/1 kg)(1 mol_C2H6O/46,07 g)(2 mol_CO2/1 mol_C2H6O) = 434,12 mol_CO2 (RISULTATO 2)