TA KIMIKA - esercizi risolti
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Esercizi
Potenze di 10
Teoria - 1 - 2 - 3 - 4

Effettuare a mente la seguente somma 3,1 x 104 + 2,5 x 104

Gli esponenti sono gli stessi, pertanto basta sommare tra loro i numeri e far segure il risultato dalla potenza di dieci. Quindi 3,1 x 104 + 2,5 x 104 = 5,6 x 104.

Effettuare a mente la seguente somma 6,1 x 104 + 5,8 x 104

Gli esponenti sono gli stessi, pertanto basta sommare tra loro i numeri e far seguire il risultato dalla potenza di dieci. Tuttavia in questo caso il numero che si ottiene è a due cifre. A seconda dei casi può essere lasciato così come sta, se accompagnato da un'unità di misura, convertito nel multiplo successivo dell'unità di misura o scritto incrementando di uno l'esponente. Non essendoci unità di misura il risultato è 1,19 x 105.

Effettuare a mente la seguente somma 9,1 x 105 W + 5,8 x 105 W

Si tratta di watt, cioè di somma tra valori di potenza. Il risultato può essere convertito nel multiplo megawatt MW. Allora 9,1 x 105 W + 5,8 x 105 = 1,49 MW.

Effettuare a mente la seguente somma 6,1 x 104 + 5,3 x 103

In questo caso bisogna prestare attenzione per evitare un errore grossolano. Gli esponenti non sono gli stessi, pertanto prima di fare la somma bisogna convertire un numero o l'altro in modo da rendere omogenei tra loro gli esponenti. Ora 5,3 x 103 = 0,53 x 104 e quindi il risultato è 6,63 x 104.

Effettuare a mente il seguente prodotto 5 x 0,0000025

0,0000025 = 25 x 10-7. 25 x 5 = 125. Il risultato è 1,25 x 10-5.

Effettuare a mente il seguente prodotto 2 x 105 x 4 x 10-3

Valgono le proprietà delle potenze e quindi, una volta eseguito il prodotto tra i numeri, il risultato va seguito dalla potenza di dieci che ha per esponente la somma algebrica degli esponenti dei singoli fattori. Pertanto 2 x 105 x 4 x 10-3 = 8 x 105-3 = 8 x 102.

Elevare 9 x 103 al quadrato a mente

Per le proprietà delle potenze il risultato è il quadrato del numero seguito dal prodotto dell'esponente della base 10 per 2. (9 x 103)2 = 81 x 106 = 8,1 x 107.

Dividere per 12 (utilizzando la calcolatrice) la massa 1.9926 x 10-23 g e poi convertirla non in potenze di dieci.

Il risultato dell'operazione è 1,6605 x 10-24 = 0,0000000000000000000000016605 g. Questa massa è definita Unità di Massa Atomica (UMA). Si precisa che essa è l'inverso del numero di Avogadro.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail