TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
TA KIMIKA
Esercizi risolti


ArgomentoPagine
Potenze di dieci T - 1 2 3 4
Numeri di ossidazione T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Nomenclatura (inorganica) T - 1 2 3 4
Titolazione acido-base T - 1 2 3 4
ELENCO delle redox (forma molecolare) Visualizza
Redox molecolari con metodo frecce T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Redox ioniche nette con metodo frecce T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Redox molecolari con metodo semireazioni T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Redox ioniche nette con metodo semireazioni T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Redox con metodo ione-elettrone T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Redox aggiuntive interessanti T - 1
Redox molecolari "da incubo" T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ELENCO delle redox (forma ionica netta) Visualizza
Titolazioni redox T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Equilibrio chimico: Ka & Ki T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Equilibrio chimico: Kb & Ki T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Equilibrio chimico: Kps T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Elettrochimica: pile T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Elettrochimica: elettrolisi T - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gli esercizi totalmente risolti qui proposti hanno lo scopo di fornire un'ulteriore palestra per fissare i concetti e applicare le regole in aggiunta a quelli presenti nei vari libri di testo. La scelta degli argomenti trattati è puramente soggettiva, ossia a gusto dell'autore. L'organizzazione tiene conto il più possibile del susseguirsi degli argomenti in un normale programma scolastico, ma non di tutto sono forniti esempi ed esercizi. L'obiettivo è infatti diverso da quello di realizzare un completo eserciziario on-line o un libro di testo.

Si invita a leggere prima i brevi richiami di teoria (T) resi disponibili per ogni argomento trattato.

Si precisa che, nel contesto dello stesso argomento, gli esercizi svolti sono stati organizzati quando possibile secondo un livello crescente di difficoltà. Inoltre gradualmente le spiegazioni diventano via via più sintetiche, evitando di richiamere ogni volta per esteso le spiegazioni su alcuni passaggi se queste sono già state date per esteso nella risoluzione guidata di precedenti esercizi di minore difficoltà.

Merita infine osservare che in generale non sempre il metodo di risoluzione proposto è necessariamente quello più breve. In altre parole, è possibile che per certi esercizi esista un metodo alternativo che porti al medesimo risultato, ma l'importante è che si sappia sempre giustificare ogni singolo passaggio risolutivo.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail