TA KIMIKA - esercizi risolti
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Esercizi
Titolazione acido-base 3
Teoria - 1 - 2 - 3 - 4


Determinare mediante analisi volumetrica (titolazione acido forte - base forte) la molarità M dell'analita indicato nella tabella dati per mezzo di una soluzione standard (reagente) di acido cloridrico HCl, sapendo che il viraggio dell'indicatore è avvenuto prelevando 20,7 ml di reagente. Assumere per semplicità pH = 7 (neutralità a 25 ºC) a viraggio avvenuto.

FOGLIO DATI
soluzione standard: 0,085M acido cloridrico HCl
analita: idrossido di calcio Ca(OH)2
POSTO ml indicatore
# 150 RF
RF = rosso fenolo
acido debolmente giallo basico rosa

La molatirà della soluzione di reagente, che è un dato del problema, è pari a 0,085M, ovvero vi sono 0,085 moli per litro di soluzione. Tuttavia nella soluzione di analita non si è versato un litro di soluzione di reagente, ma solamente 20,7 ml. Ora, impostando la proporzione 0,085 (moli di HCl) : 1000 ml = x(R) : 20,7 ml, è possibile ricavare il numero di moli di reagente x(R) introdotte nell'analita. Si ottiene x(R) = 0,0018 moli di HCl.

A questo punto si deve scrivere la reazione chimica di neutralizzazione, bilanciarla e poi da essa ricavare il numero di moli di analita moli (A) presenti nel becher. Nelle reazioni di neutralizzazione un acido ed una base reagiscono tra loro dando come prodotti un sale e acqua. Nel caso in questione la base è ovviamente Ca(OH)2, mentre l'acido è HCl. Il sale si trova facilmente se si tiene conto che:
- il numero di atomi di H nell'acido cloridrico HCl è 1, quindi il cloro è monovalente;
- il numero di OH in Ca(OH)2 è 2, quindi la valenza del Ca è 2;
Il sale che si forma è il calcio dicloruro, CaCl2.
La reazione chimica è dunque HCl + Ca(OH)2 => CaCl2 + H2O. Essa va ovviamente bilanciata prima di procedere oltre con i conti. Un rapido sguardo permette di stabilire che la reazione è bilanciata quando è scritta nel modo seguente 2HCl + Ca(OH)2 => CaCl2 + 2H2O. Ciò dice che 2 moli di acido reagiscono con una mole di idrossido per dare una mole di sale e due moli d'acqua. Ma dai conti precedenti si è ricavato che si sono introdotte nell'analita 0,0018 moli di acido cloridrico HCl. Allora 2 : 1 = 0,0018 : x. Si ricava che le moli di acido hanno reagito con 0,009 moli di idrossido di calcio.

Il conto precedente ha permesso quindi di sapere che nel becher erano presenti 0,0009 moli di idrossido. Ora non resta che scrivere la concentrazioni della soluzione di analita in termini di molarità (numero di moli per litro di soluzione). Il volume dell'analita è un dato del problema (150 ml), allora 0,0009 : 150 = x : 1000. Si ha x = 0,006. Non ha senso scrivere un risultato con un numero di cifre maggiore di quelle usate per indicare il titolo della soluzione di reagente (0,085M). Ne segue allora che il titolo della soluzione di analita è 0,006M.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail