TA KIMIKA - Laboratorio
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Laboratorio
Come compilare una relazione 1
Pagina 1 - 2 - 3 - 4

In tutte le discipline è necessario mettere per iscritto le proprie idee e/o i risultati ottenuti. E' evidente che in questo contesto, oltre ovviamente alla consistenza di quanto si relaziona, il lavoro dev'essere presentato in forma chiara e organizzata al fine di agevolarne la lettura da parte di terzi. Nel mondo scientifico la relazione in senso lato è la chiave per comunicare i risultati delle proprie ricerche o di un gruppo di persone e il veicolo con cui progredisce il sapere scientifico grazie al contributo di tantissimi soggetti.

E' auspicabile cominciare da subito ad esercitarsi nel compilare una relazione e la scuola offre varie occasioni per questo esercizio. Chi all'università seguirà poi studi in ambito scientifico avrà da questo esercizio una traccia sulla quale impostare le relazioni scientifiche universitarie (che grossomodo seguono nella tipologia compilativa quella proposta in queste pagine, anche se sono più impegnative, com'è giusto che sia).

Non è questa la sede per affrontare nella sua completezza il problema di come si compila una relazione scientifica. Gli elementi sono infatti potenzialmente tantissimi a seconda della persona o delle persone cui è destinato il lavoro (manager, personale tecnico, politico, convegno, gruppo di lavoro, ecc.). Nelle pagine che seguono si offrono piuttosto una traccia e dei suggerimenti che non hanno, è bene dirlo, una valore assoluto, ma che servono principalmente per capire come impostare una relazione di laboratorio (di chimica, di fisica, ecc.) da consegnare all'insegnante.

Una relazione scientifica non ha nulla a che fare con un compito di italiano, di latino, con una ricerca di storia dell'arte o di filosofia. Solitamente si dimostra qualcosa dal punto di vista puramente matematico o sulla base di uno o più esperimenti realizzati ad hoc, oppure si relazionano i risultati con un adeguato commento di una ricerca o prova di laboratorio. In essa dunque ci sono richiami teorici, descrizioni di procedure, tabelle di risultati misurati e/o elaborati, formule matematiche, grafici... Tutto questo materiale è organizzato in modo tale che il lettore possa capire esattamente in tutti gli aspetti l'esperimento eseguito (se ovviamente presente) anche se egli non vi ha partecipato fisicamente e le elaborazioni effettuate sui risultati. Così ogni gruppo, ammesso che ne abbia la possibilità, può, volendo, riprodurre l'esperimento nelle stesse condizioni e verificare i risultati ottenuti.

Questo però non significa che, nel dubbio o per eccessivo desiderio di essere precisi e completi, si deve mettere nella relazione di tutto, anche i grafici poco significativi, i passaggi matematici banali e i commenti anche a ciò che è superfluo o secondario oppure assolutamente ovvio. In una relazione l'organizzazione logica e la sintesi sono molto più importanti di una bella impaginazione di un testo banale o di grafici dai colori sgargianti, ma che però non dicono nulla di concreto e sono solo belli da vedere!



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Gli autori e il Liceo declinano ogni resposabilità per danni a persone e/o cose derivanti dall'emulazione degli esperimenti e delle dimostrazioni di laboratorio. Non provare mai a riprodurre a casa, magari aiutandosi con mezzi di fortuna, gli esperimenti presentati e tanto meno a tentare di improvvisarne qualcuno di nuovo, perché ciò può essere assai pericoloso.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail